• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIDMAR, Josip

di Pedrag Matvejevic - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

VIDMAR, Josip

Pedrag Matvejevic

Critico letterario, saggista e drammaturgo, nato a Lubiana il 14 ottobre 1895; è la personalità più significativa della letteratura slovena. Dal 1952 è presidente dell'Accademia slovena. Ha preso parte alla prima guerra mondiale nelle file dell'esercito austriaco, da cui disertò per unirsi alle truppe russe. Ha studiato presso le università di Vienna, Praga, Cracovia, Zagabria, Bonn e Parigi. Ha avuto un ruolo importante, fin dal 1941, nella Resistenza, durante la quale è stato presidente del Fronte di liberazione sloveno. È autore di numerose raccolte di saggi che toccano molti dei grandi temi della cultura non solo slovena, ma anche iugoslava, slava ed europea. Fu tra i protagonisti dei dibattiti sul carattere della letteratura.

Tra le opere si ricordano: Kulturni problem slovenstva ("Problema culturale della slovenità"), 1952; Meditacije, Lubiana 1954; Knjizevne kritike ("Critiche letterarie", Belgrado 1955); Polemike ("Polemiche", Lubiana 1963); Za i protiv ("Pro e contro", Belgrado 1963); Gledaliske kritike ("Critiche teatrali", Lubiana 1968).

Vedi anche
Marshall, Frank James Scacchista statunitense (New York 1877 - ivi 1944); campione degli Stati Uniti dal 1909 al 1936; vinse i tornei internazionali di Cambridge Springs (1904), Norimberga (1906), Düsseldorf (1908), Budapest (1912); noto come gran giocatore di partite simultanee (148 partite in 14 ore a Buffalo, 1917). Capablanca, José Raúl Capablanca ‹kapabℎlàṅka›, José Raúl. - Scacchista cubano (L'Avana 1888 - New York 1942); conquistò il titolo di campione del mondo nel 1921 all'Avana battendo il tedesco Lasker e lo perse nel 1927 ad opera di Alëchin. Nel periodo 1914-1927 fu il dominatore dello scacchismo mondiale. Lasker, Emanuel Lasker ‹làskër›, Emanuel. - Scacchista (Berlinchen, Landsberg, 1868 - New York 1941). Conquistò il titolo di campione del mondo nel 1894 battendo W. Steinitz, e lo detenne fino al 1921 quando fu battuto da Capablanca. Tra le sue opere di scacchista: Common sense in chess (1896) e il Lehrbuch des Sch... Lubiana (sloveno Ljubljana) Città capitale della Slovenia (268.423 ab. nel 2008). Sorge sul fiume Ljubljanica, in una vasta pianura attraversata dalla Sava, al limite tra sistema alpino e sistema dinarico, presso una stretta fra due rilievi collinari, in zona un tempo paludosa. Per la sua posizione domina le ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CRACOVIA
  • ZAGABRIA
  • LUBIANA
  • SLOVENO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali