• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOZARAC, Josip

di Arturo CRONIA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOZARAC, Josip (Giuseppe)

Arturo CRONIA

Scrittore croato, nato il 18 marzo 1858 a Vinkovci in Slavonia, morto ivi il 16 novembre 1910.

Le sue prime novelle ebbero intento educativo e sociale e, più che all'arte, mirarono all'incivilimento del popolo slavonico. Ma poi prevalse l'interesse artistico. Fu così che tentò anche il romanzo, e con successo. pur restando soprattutto novelliere. Nelle sue novelle hanno maggior rilievo lo studio minuzioso dei singoli personaggi, l'amore della natura, la felice interpretazione dell'anima e del paesaggio slavonico. Il K. è uno dei più robusti rappresentanti del realismo croato. La sua prima raccolta di novelle comprende le delicate Priče djeda Nike (I racconti del nonno N., 1878); seguirono Biser Kata (K., la perla, 1887; Proletarci, 1888, e altre. L'opera sua più nota è il romanzo Mrtvi kapitali (Capitali morti, 1889); altro suo romanzo è Megju svijetlom i tminom (Fra la luce e le tenebre, 1891).

Bibl.: B. Vodnik, nella pref. di J. Kozarac, Izabrane pripovijesti, Zagabria 1919.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali