• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STALIN, Josif Vissarionovič

di Giuseppe AVITABILE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

STALIN, Josif Vissarionovič (XXXII, p. 460)

Giuseppe AVITABILE

Anche se fortissima, la posizione di Stalin nel 1936 era ancora minacciata dal persistere di tenaci opposizioni tra gli elementi della vecchia guardia rivoluzionaria bolscevica. Perciò egli decise di procedere con energia alla liquidazione delle resistenze, iniziando una serie di grandi processi, che coinvolsero un elevato numero di altissime personalità dell'Unione sovietica, tra le quali l'ex-presidente del Consiglio dei commissarî del popolo Rykov, il capo della polizia Jagoda, il vice-commissario agli Esteri Krestinskij, il capo di stato maggiore dell'armata rossa Michajl Nikolajevič Tuchačevskij, Bucharin, Radek, Pjatakov, ecc. Generalmente fu mossa agli imputati l'accusa di alto tradimento, di sabotaggio e di spionaggio a favore di potenze estere. Entro il 1938 ogni forma di opposizione si poteva considerare definitivamente eliminata e di pari passo procedeva, con notevoli risultati, l'industrializzazione e la collettivizzazione agraria del paese.

La nuova costituzione del 1936 (detta "staliniana"), elaborata da una speciale commissione presieduta da Stalin stesso, sancì la liquidazione della proprietà privata dei mezzi di produzione, concedendo inoltre a tutti i lavoratori dell'Unione sovietica il diritto di pronunciare il proprio giudizio sui dirigenti comunisti mediante periodiche elezioni da svolgersi, almeno teoricamente, in piena libertà e con assoluta segretezza di voto. Le prime elezioni ebbero luogo il 12 dicembre 1937 e dettero il 96% circa dei voti alla lista dei candidati comunisti ed indipendenti.

Nel campo della politica estera Stalin fu, fino al 1939, sostenitore della "sicurezza collettiva" in seno alla Società delle Nazioni. Ma l'incerta condotta politica dei governi europei occidentali e la pericolosa instabilità dei rapporti con la Germania e col Giappone (violenta campagna di stampa nazista contro l'URSS e incidenti alla frontiera russo-manciuriana della primavera del 1939) lo spinsero ad un mutamento di rotta, che portò alla sostituzione del commissario per gli Esteri Litvinov con Molotov e alla firma di un patto di non aggressione con la Germania (23 agosto 1939). Scoppiata la guerra in Europa, la frontiera occidentale dell'URSS, venne spostata verso il cuore dell'Europa mediante l'annessione dell'Ucraina e della Russia bianca polacche, delle tre repubbliche baltiche, della Bessarabia e di parte della Bucovina. Una breve e violenta guerra contro la Finlandia portò ad una rettifica delle frontiere tra questo paese e l'URSS. Contemporaneamente Stalin ordinò, in previsione di un prossimo attacco da parte della Germania, il rafforzamento dell'industria pesante dell'Unione sovietica, con speciale riguardo per quella recentemente impiantata nella regione degli Urali e nella Siberia centrale.

Il 6 maggio 1941, poche settimane prima dello scoppio della guerra tra Germania e URSS, Stalin fu nominato presidente del consiglio dei commissarî del popolo. Il 30 giugno 1941, mentre le truppe tedesche penetravano profondamente nel territorio sovietico puntando verso Mosca, egli costituì un Comitato per la difesa nazionale, del quale entrarono a far parte, sotto la sua presidenza, Molotov, Vorošilov, Malenkov e Beria, cui si aggiunsero più tardi altre personalità. Questo comitato raccolse nelle sue mani la somma del potere. Contemporaneamente Stalin fu nominato comandante in capo delle forze armate dell'URSS e commissario per la Difesa (19 luglio 1941). Egli stesso diresse la difesa di Mosca e, fallita l'offensiva tedesca, ordinò l'inizio della controffensiva. Giunte nell'autunno dell'anno seguente le armate hitleriane alle porte di Stalingrado, Stalin comandò, con uno speciale ordine del giorno, alle truppe sovietiche di difendere ad oltranza le posizioni intorno alla città, finché non ritenne giunto il momento adatto per l'inizio del contrattacco (19 novembre 1942), che capovolse le sorti della guerra germano-sovietica. Nel novembre 1943 partecipò alla conferenza di Ṭeherān e nel febbraio 1945 a quella di Jalta. Occupata Berlino (2 maggio 1945) e terminata vittoriosamente la guerra contro la Germania (8 maggio), partecipò alla conferenza di Potsdam (17 luglio-2 agosto 1945).

La vittoria dell'URSS rafforzò la posizione personale di Stalin nell'interno del paese. Fu nominato generalissimo dell'armata sovietica, la più alta carica militare dell'URSS.

Vedi anche
Vjačeslav Michajlovič Molotov Molotov ‹mòlëtëf›, Vjačeslav Michajlovič. - Pseudonimo dell'uomo di stato sovietico V. M. Skrjabin (Kukarka, gov. di Vjatka, 1890 - Mosca 1986). Bolscevico dal 1906, più volte arrestato e confinato, dopo la rivoluzione d'ottobre ricoprì varie cariche nelle organizzazioni di partito e dal 1921 al 1930 ... Lavrentij Pavlovič Berija Berija ‹bi̯èr'iië›, Lavrentij Pavlovič. - Uomo politico dell'URSS (n. in Georgia 1899 - m. Mosca 1953). Dopo aver partecipato al movimento rivoluzionario nel Caucaso, fu dal 1921 al 1931 capo della polizia politica in Georgia e dal 1931 al 1938 dirigente del partito comunista della regione. Capo del ... Georgij Maksimilianovič Malenkov Malenkov ‹mël'inkòf›, Georgij Maksimilianovič. - Uomo politico sovietico (Orenburg 1902 - Mosca 1988). Nel partito bolscevico dal 1920, prese parte alla guerra civile e dal 1925 fu funzionario del Comitato centrale del partito. Deputato al Soviet supremo dal 1937, segretario del Comitato centrale del ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ...
Tag
  • CONFERENZA DI ṬEHERĀN
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • REPUBBLICHE BALTICHE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • INDUSTRIA PESANTE
Altri risultati per STALIN, Josif Vissarionovič
  • Stalin, Iosif Vissarionovič
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Stalin, Iosif Vissarionovič Pseudonimo del politico sovietico I.V. Džugašvili (Gori, Georgia, 1879/1878 - Mosca 1953). Dopo aver frequentato, dal 1894 al 1899, il seminario teologico di Tiflis, entrò nel POSDR (Partito operaio socialdemocratico russo, poi russo bolscevico, dal 1922 PCUS) allora clandestino, ...
  • Stalin, Iosif Vissarionovič
    Dizionario di Storia (2011)
    (pseudonimo di I.V. Džugašvili) Rivoluzionario e politico sovietico (Gori, Tblisi, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari, dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tblisi. Qui, nonostante la severa vigilanza, familiarizzò con le idee liberali e poi rivoluzionarie, attecchite ...
  • Stalin, Iosif Vissarionovič
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis. Qui, nonostante la severa vigilanza, poté familiarizzarsi ...
  • Stalin
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto con il terrore tutte le opposizioni si impose quale capo assoluto del paese, della cui potenza ...
  • STALIN, Josif Vissarionovič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    STALIN, Josif Vissarionovič Angelo TAMBORRA (XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 886). - Morto a Mosca il 2 marzo 1953. Anche se rimane ancora incerta, a tutt'oggi, la parte effettiva avuta da S., nella suprema direzione strategica della guerra, le rivelazioni e gli attacchi sferrati contro di lui nel ...
  • STALIN, Josif Vissarionovič
    Enciclopedia Italiana (1936)
    STALIN, Josif Vissarionovič nato nel 1879 a Gori nell'ex-governatorato di Tiflis. Il suo vero nome georgiano è Džugašvili. Già nel 1898 fu espulso dal seminario ortodosso in cui compiva gli studî, a causa della sua attività politica. In seguito svolse la sua opera politica presso circoli operai a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
stalinista
stalinista s. m. e f. (pl. m. -i). – Chi nel periodo staliniano ha sostenuto e approvato la politica di Stalin (v. la voce prec.), e soprattutto chi, dopo la morte di Stalin e le critiche alla sua persona, attività e impostazione ideologica...
staliniano
staliniano agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali