• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHILD, Josias

di Gino Luzzatto - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHILD, Josias

Gino Luzzatto

Economista, nato a Londra nel 1630, morto nel 1699. Fu tra i maggiori azionisti della Compagnia inglese delle Indie Orientali, della quale fu per alcuni anni presidente.

A lui infatti sono attribuiti, con relativa sicurezza, parecchi scritti anonimi in difesa della Compagnia, fra cui il più noto e importante è stato pubblicato sotto lo pseudonimo di Philopatris, A treatise wherein it is demonstrated that the India trade is the most national of all foreign trades (Londra1681). In questo scritto polemico, come del resto in tutte le sue opere, e particolarmente nelle Brief observations concerning trade and the interest of money (Londra 1668), trasformatesi poi nel Discourse of trade from England into the East India, che è la sua opera maggiore, il Ch. si rivela soprattutto come l'uomo di affari, il quale vede tutti i danni degli ostacoli posti dal governo alla libera circolazione delle merci e del danaro, ma non spinge la sua fede nella libertà del commercio fino ad affermarla, in materia di commercio estero, anche in confronto dei privati. Egli giunge a formulare alcuni principî assai moderni di economia monetaria, dimostrando che la moneta è una merce come le altre, e che la sua esportazione può giovare all'economia del paese, quando serva a importare merci che offrono largo margine di guadagno.

Bibl.: Helander, in Weltwirtschaftliches Archiv, XIX (1923).

Tag
  • ECONOMIA MONETARIA
  • LONDRA
  • INDIA
  • TRADE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali