• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIBBS, Josiah Willard

di Giovanni Giorgi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIBBS, Josiah Willard

Giovanni Giorgi

Fisico-matematico americano, nato a New Haven (Connecticut) l'11 febbraio 1839, morto ivi il 28 aprile 1903. Fu nominato professore di fisica matematica nella Yale University nel 1871, e tenne quella carica fino alla morte. Sin dal 1873 diede prova delle sue doti eccezionali d'investigatore con due memorie sulla termodinamica, pubblicate nelle Transactions della Connecticut Academy. Nel '75 e '78 pubblicò in due riprese il suo lavoro classico On the equilibrium of heterogeneous substances, che gettò il fondamento su cui nei decennî successivi si è sviluppato l'edificio della fisica chimica. L'opera di G. ha collegato questa scienza con la termodinamica. Il suo nome è particolarmente associato con la celebre "regola delle fasi" (v. equilibrio: Equilibrio chimico). Dal 1881 in poi sviluppò nelle sue lezioni un metodo di calcolo vettoriale, da cui originò un libro (Gibbs and Wilson, Vector Analysis, 1901). Contribuì anche alla teoria elettromagnetica della luce. Nel 1901 fu premiato con medaglia dalla Royal Society di Londra per essere stato il primo ad applicare la seconda legge di termodinamica alle relazioni tra le diverse forme fisiche dell'energia. Il suo ultimo lavoro di grande portata è il libro Elementary principles in Statistical Mechanics (1902).

Le sue pubblicazioni minori furono raccolte col titolo Scientific papers, (Londra 1906). Un'edizione più moderna col titolo The collected works of J. W. Gibbs (Londra 1928) contiene anche le opere maggiori.

Bibl.: W. L. Miller, The method of W. G. in Thermodyn., 1925.

Vedi anche
termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente. ... meccànica statìstica meccànica statìstica Disciplina che si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi (atomi e molecole) che lo compongono. Nata nel 19° sec. a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, la meccanica statistica meccanica statistica ... equilibrio astronomia equilibrio stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della costituzione interna delle stelle si seguono due indirizzi a seconda che si supponga che ... irreversibilità irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). Si dicono invece reversibili i fenomeni ideali, in cui il verso di avanzamento si può invertire per ...
Altri risultati per GIBBS, Josiah Willard
  • Gibbs
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Gibbs Josiah Willard (New Haven, Connecticut, 1839 - 1903) fisico, chimico e matematico statunitense. Docente all’università di Yale (New Haven) dal 1871, si occupò di termodinamica con particolare attenzione ai sistemi eterogenei in equilibrio (regola delle fasi) e diede contributi anche alla teoria ...
  • Gibbs, Josiah Willard
    Enciclopedia on line
    Chimico fisico statunitense (New Haven, Conn., 1839 - ivi 1903), prof. di fisica matematica (dal 1871) nella Yale University, fondatore della moderna chimica fisica, di cui gettò le basi, collegandola alla termodinamica, nella sua classica opera On the equilibrium of heterogeneous substances (1875-78). ...
  • Gibbs Josiah Willard
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di G.: v. fasi termodinamiche: II 542 e. ◆ [TRM] Criterio di stabilità di G.: v. fasi termodinamiche: II 544 e. ◆ [MCS] Distribuzione ...
Vocabolario
gibbsite
gibbsite 〈ġibs-〉 s. f. [dal nome del mineralogista statunitense G. Gibbs († 1833)]. – Minerale, sinon. di idrargillite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali