• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEDGWOOD, Josiah

di Gaetano Ballardini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WEDGWOOD, Josiah

Gaetano Ballardini

Ceramista inglese, nato nel 1730 a Burslem (Staffordshire) da una famiglia di vasai, morto nel 1795. Fece tirocinio presso la famiglia e dopo essere stato in società con J. Harrison, prima, e quindi con T. Whieldon (v. terraglia), il cui risultato fu la produzione dei cosiddetti "servizî del cavolo" perché la forma del vaso nasceva da un cespo vegetale colorato in verde, delle "tartarughe" (così chiamate dalla colorazione della superficie) e delle "agate" (o ceramiche a marmorizzazioni), il W. impiantò a Ivy House (Burslem) una manifattura (1759), specializzandosi nei servizî in terraglia color avorio (cream colour) talora adorni di disegni generalmente in nero "trasportati" sul pezzo da incisioni in rame. Il tipo incontrò tanto favore da esser detto (1765) "della Regina" (Queen's ware). Assecondato dal socio T. Bentley di Liverpool (1730-1780), conoscitore dell'arte classica e del Rinascimento, il W. aprì poi nel 1766 fra Hanleye New Castle una manifattura che chiamò "Etruria", ispirandone i prodotti ai motivi neo-classicì che si venivano divulgando dalle grandi opere illustranti le antichità greche ed etrusche. La sua fama crebbe con la produzione in larghissima scala non solo dei servizî da tavola e di largo uso che già l'avevano reso noto, ma a impasto fino variamente colorato e decorati con applicazioni in rilievo, prodotti che chiamò con nomi desunti dall'antichità ("basalto" in nero, "diaspro" inventato nel 1774) e culminò nella riproduzione del celebre "vaso Barberini", che il sir William Hamilton aveva venduto al duca di Portland per 1029 sterline e che il W. poté imitare con le sue paste in bianco su azzurro. Produsse anche decorazioni a lustro; ma la sua opera va considerata soprattutto per la trasformazione profondamente impressa al vecchio mondo ceramistico con un'attività veramente ammirevole e con la diffusione della terraglia artistica, la quale, sotto il suo genio pratico e commerciale, oltre che tecnico, non soltanto divenne grande parte dell'industria ceramica e del commercio inglese, ma si aprì un larghissimo campo in tutto il mondo.

Bibl.: L. Jewitt, The Wedgwoods, being a life of J. W., Londra 1865; E. Meteyard, The life of J. W., Londra 1865; id., W. and his works, ivi 1873; id., Memorial of W., ivi 1874; J. C. Wedgood, Staffordshire Pottery and its history, ivi 1914; The story of Wedgwood 1730-1930, with a foreword by Sir Oliver Lodge, F. R. S. (s. l. né a., ma Stoke-on-Trent 1930).

Vedi anche
porcellana Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici. In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro conchiglia, lucida, usata per lavori ornamentali. Colombi p. Razza di colombi campagnoli a mantello ... neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... Wedgwood Società inglese, con sede a Barlaston, tra le maggiori al mondo nel campo delle ceramiche. Fondata nel 1759 da Josiah Wedgwood (1730-1795), si è imposta per la qualità dei prodotti, ricercati e preziosi. gres Materiale ceramico a pasta dura, compatta, sonora, impermeabile, ottenuto per cottura fino a incipiente vetrificazione dell’impasto; spesso è anche ricoperto da una vetrina impermeabile. La natura dell’impasto di partenza varia in funzione del tipo e dell’impiego. Di solito si distingue: g. ordinario ...
Tag
  • WILLIAM HAMILTON
  • STAFFORDSHIRE
  • OLIVER LODGE
  • RINASCIMENTO
  • LIVERPOOL
Altri risultati per WEDGWOOD, Josiah
  • Wedgwood, Josiah
    Enciclopedia on line
    Ceramista (Burslem, Staffordshire, 1730 - ivi 1795); discendente da una famiglia di vasai, dopo aver lavorato con J. Harrison e con Th. Whieldon, impiantò (1759) a Ivy House (Burslem) una manifattura specializzata in terraglia color avorio (cream ware), spesso adorna di disegni in nero "trasportati" ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali