• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reynolds, Joshua

di Camillo Semenzato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Reynolds, Joshua

Camillo Semenzato

Pittore (Plympton, Devonshire, 1723 - Londra 1792). Ingegno precoce, dimostrò ben presto la sua inclinazione alla pittura, all'età di dodici anni, con un ritratto del reverendo Th. Smart.

Allievo di Th. Hudson, poi, forse dell'Accademia di S. Martin's Lane. Nel 1745 dipinse il primo ritratto importante, quello di John Hamilton. Nel 1750 si recò a Roma, dove rimase due anni. Tornò in Inghilterra nel 1753 stabilendosi a Londra, e qui divenne in breve tempo il ritrattista più ambito e svolse anche un'ampia attività letteraria.

Degl'italiani apprezzò il classicismo della scuola caraccesca, ma gli appunti più interessanti dei suoi viaggi in Italia riguardano i veneti di cui comprese appieno la spregiudicata libertà formale. L'esempio del R. fu fondamentale per superare la tradizione orientata verso il naturalismo fiammingo olandese che aveva dominato fino allora in Inghilterra e di cui egli stesso subì l'influsso nella prima parte della sua attività, anteriore al suo viaggio in Italia.

Il R. intendeva celebrare storicamente il personaggio ritratto, e questo suo intento magniloquente, unitamente a un certo formulario retorico di cui il pittore spesso si servì, lasciando sviluppare agli allievi le parti meno impegnative delle sue opere, è chiaramente visibile nel suo Conte Ugolino, tra le sue opere più significative, poi inciso dal Discon e dal Raimbach.

Bibl. - Per l'Ugolino v. E. Malone, The life and writings of Sir I.R., Londra 1819; G.I. Ferrazzi, Manuale dantesco, II, Bassano 1865, 365.

Vedi anche
ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... David Garrick Garrick ‹ġä´rik›, David. - Attore e direttore di teatro (Hereford 1717 - Londra 1779), rinnovatore del teatro inglese del sec. 18º. Esordì nel 1741 a Londra, fu poi a Dublino nel 1742 e nel 1745 a Londra al Covent Garden, e dal 1747 al 1776, quando si ritirò dalle scene, direttore del Drury Lane. Oppose ... Samuel Johnson Letterato ed erudito inglese (Lichfield 1709 - Londra 1784). Eclettico animatore della vita intellettuale londinese di fine Settecento, è ricordato soprattutto per la capillare  ricerca lessicografica che è alla base del suo A Dictionary, with a grammar and history of the English language, realizzato ... James Boswell Boswell ‹bòsuël›, James. - Scrittore (Edimburgo 1740 - Londra 1795). Nel 1763 conobbe Samuel Jonnson; nel 1764 viaggiò all'estero incontrandosi con Voltaire, Rousseau e Pasquale Paoli, che ammirò. Scrisse: An account of Corsica, the journal of a tour to the island of Corsica and Memoirs of Pascal Paoli ...
Tag
  • CONTE UGOLINO
  • INGHILTERRA
  • LONDRA
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per Reynolds, Joshua
  • Reynolds, Sir Joshua
    Enciclopedia on line
    Pittore inglese (Plyche mpton, Devonshire, 1723 - Londra 1792). Tra i più celebri ritrattisti inglesi del sec. 18°, la sua grande fortuna fu dovuta oltre che alle sue notevoli capacità innovative nell'ambito di questo genere anche alle sue qualità sociali che lo resero caro non solo all'aristocrazia, ...
  • REYNOLDS, Sir Joshua
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Arthur Popham Píttore, nato il 16 luglio 1723 a Plympton Earl (Devonshire), morto a Londra il 23 febbraio 1792. Poiché mostrava predilezione per l'arte, venne mandato nel 1740 a Londra, per frequentarvi lo studio di Thomas Hudson, che era il più noto ritrattista del tempo. Vi rimase due anni, quindi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali