• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wirth, Joseph

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico tedesco (Friburgo in Brisgovia 1879 - ivi 1956). Militante dell'ala sinistra del Centro cattolico, venne eletto due volte al Reichstag (1914; 1920); fu cancelliere (1921-22), mandato durante il quale partecipò alla conferenza di Genova. Durante la sua carriera politica fu più volte ministro. Impegnatosi nella ricerca di un accordo con l'URSS, alla fine del 1955 ricevette il premio Stalin per la pace.

Vita e attività

Militò nell'ala sinistra del Centro cattolico, per il quale fu deputato al Reichstag (1914). Membro dell'Assemblea nazionale di Weimar, nel 1920 fu nuovamente eletto al Reichstag e resse il ministero delle Finanze. Il 19 maggio 1921 divenne cancelliere alla testa di un gabinetto di sinistra, e inaugurò la politica di "adempimento" delle riparazioni di guerra. Si dimise per protesta contro la spartizione dell'Alta Slesia (ott. 1921), ma riassunse poco dopo il cancellierato, dando poi l'incarico degli Esteri a W. Rathenau. Partecipò alla conferenza di Genova, durante la quale negoziò con l'URSS il trattato di Rapallo (16 apr. 1922). Dopo l'assassinio di Rathenau, fece votare le leggi di difesa della repubblica; ma in seguito, i gruppi industriali, coalizzatisi contro di lui e la sua politica di adempimento, fecero cadere il suo gabinetto (14 nov. 1922), cui successe quello di W. Cuno. Negli anni seguenti capeggiò l'opposizione di sinistra nel suo partito, disapprovando il distacco dalla socialdemocrazia. Nell'agosto 1925 uscì dal partito e fondò una rivista per la difesa della repubblica, Deutsche Republik; rientrato nel partito, si trovò ancora in dissidio con la maggioranza e votò contro il cancelliere W. Marx. Rieletto ancora nel Centro (1928), fu ministro per i territori tedeschi sotto occupazione (1929-30) e ministro dell'Interno (1930-31). Rifugiatosi in Svizzera nel 1933, tornò in Germania nel 1948, patrocinando, alla testa di un movimento da lui fondato (1953), un'intesa con l'URSS.

Vedi anche
Wilhelm Cuno Cuno ‹kùu-›, Wilhelm. - Statista tedesco (Suhl, Turingia, 1876 - Aumühle, Amburgo, 1933). Durante la prima guerra mondiale fu a capo d'importanti servizî dell'alimentazione. Nel 1918, alla morte di A. Ballin, divenne presidente della Hamburg-Amerika Linie. Cattolico e ben visto dal Centro, fu cancelliere ... Adenauer, Konrad Adenauer ‹àadënauër›, Konrad. - Uomo di stato (Colonia 1876 - Rhöndorf, Bonn, 1967). Oppositore dei nazionalsocialisti, dopo la Seconda guerra mondiale fu tra i fondatori del CDU. Eletto cancelliere nel 1948, sotto il suo governo, caratterizzato da una linea europeistica e filo-americana, la Germania ... Luther, Hans Luther ‹lùtër›, Hans. - Uomo politico tedesco (Berlino 1879 - Düsseldorf 1962); primo borgomastro di Essen (1918-22), ministro per l'Alimentazione (1922-23), ministro delle Finanze (1923-24), iniziò la politica di stabilizzazione del marco; fu successivamente cancelliere (1925-26) e quindi (1930-32) ... Gustav Bauer Bauer ‹bàuër›, Gustav. - Uomo politico tedesco (Darkehmen, Prussia Orientale, 1870 - Hermsdorf, Berlino, 1944). Entrato nel movimento sindacale, fu eletto (1908) vicepresidente della commissione generale dei sindacati tedeschi. Membro del partito socialdemocratico, divenne nel 1912 deputato al Reichstag. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FRIBURGO IN BRISGOVIA
  • SOCIALDEMOCRAZIA
  • ALTA SLESIA
  • REICHSTAG
  • GERMANIA
Altri risultati per Wirth, Joseph
  • WIRTH, Joseph
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 769) Uomo politico-tedesco, morto a Friburgo il 3 gennaio 1956. Dal 1933 al 1948 visse in Svizzera e quindi, rientrato in patria, fondò nel 1948 il partito Union der Mitte e nel 1953 la Bund der Deutschen für Einheit, Frieden und Freiheit.
  • WIRTH, Joseph
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato il 6 settembre 1879 a Friburgo nel Baden. Nel 1908 vi divenne professore di matematica al ginnasio. Entrato nel partito cattolico del centro, nel 1912 era consigliere comunale di Friburgo, nel 1913 deputato alla Camera del Baden, nel 1914 deputato al Reichstag. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali