• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNGER, Joseph

di Emilio ALBERTARIO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UNGER, Joseph

Emilio ALBERTARIO

Giurista e uomo politico, nato a Vienna il 2 luglio 1828, ivi morto il 2 maggio 1913. Professore straordinario all'università di Praga nel 1853, trasferito a quella di Vienna nel 1856, vi diventava ordinario l'anno successivo. Deputato nel 1867 alla dieta della Bassa Austria e al Reichsrat, nel 1869 membro della camera dei Signori, dal 1871 al 1878 ministro senza portafogli nel gabinetto Auersperg. Il 1879 segnò il suo ritorno agli studî. Nel 1881 fu chiamato alla presidenza del tribunale dell'Impero, che tenne per 32 anni fino alla morte. L'U. è soprattutto una delle più alte figure di civilisti del sec. XIX.

Il System des österr. allgemeinen Privatrechts dell'U., incompiuto, ebbe influenza essenziale sulla scienza civilistica sia per ciò che è ordinamento sistematico, sia per ciò che è immediata applicazione del diritto ai casi pratici. Anche le altre opere, lontane dall'esegesi pedestre e dall'astrazione eccessiva, sono mirabili per acutezza di senso giuridico. Fra queste ricordiamo, oltre il già cit. System des österr. allgemeinen Privatrechts, I e II, Lipsia 1856-59 (5ª ed., 1892); VI, Lipsia 1864 (4ª ed., 1894): Die rechtliche Natur der Inhaberpapiere, Lipsia 1857; Passive Korrealität und Solidarität, in Jhering's Jahrb. f. d. Dogmatik, 1884; Personengesammtheit und öffentl. Handelsgesellschaft, ibid., 1887; Kauf auf Probe, ibid., 1887; Cession und activ-Delegation, ibid., 1888; Die Verträge zugunsten Dritte, Jena 1869; Handeln auf eigene Gefahr, Jena 1891 (3ª ed., 1894); Handeln auf fremde Gefahr, Jena 1894; ecc. Con J. Glaser pubblicò la Sammlung von zivilrechtlichen Entscheidungen des obersten Gerichtshof in Wien.

Bibl.: E. Grünhut, in Zeitschr. f. d. priv. u. öffentl. Recht, XL; E. Strohal, in Jhering's Jahrbücher f. d. Dogmatik, LXIV; G. Segrè, in Scritti giuridici, I, Cortona 1930, p. 129 segg.

Vedi anche
Gaetano Donizétti Donizétti ‹-ƷƷ-›, Gaetano. - Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. ... Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, negli anni 1960 si ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese (Wiener Wald) e il Danubio; è posta a 171 m s.l.m. su un terreno ...
Tag
  • BASSA AUSTRIA
  • ESEGESI
  • VIENNA
  • LIPSIA
Altri risultati per UNGER, Joseph
  • UNGER, Carolina Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta) Ruben Vernazza Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia della baronessa polacca Anna Karwinska di Karwin e di Johann Karl, ungherese trapiantato nella ...
  • Unger, Caroline
    Enciclopedia on line
    Contralto (Székesfehérvár 1803 - Firenze 1877). Studiò con Aloysia Lange e J. M. Vogl. Esordì a Vienna nel 1821 e nel 1824 fu scelta da Beethoven per la prima esecuzione della Nona Sinfonia e della Missa solemnis. Scritturata da D. Barbaja, cantò con molto successo in Italia; Bellini, Donizetti, Pacini ...
Vocabolario
ùngere
ungere ùngere (letter. o pop. tosc. ùgnere) v. tr. [lat. ŭngĕre] (pres. io ungo, tu ungi, ecc.; pass. rem. unsi, ungésti, ecc.; part. pass. unto). – 1. a. Cospargere, spalmare di materia grassa: u. gli scarponi con l’apposito grasso; gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali