• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURMEL, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TURMEL, Joseph


Storico della teologia, nato a Rennes il 13 dicembre 1859, ordinato prete il 3 giugno 1882, professore di teologia dogmatica nel seminario della sua città natale (ottobre 1882). Nel 1884 s'iniziò per lui la crisi spirituale che doveva allontanarlo dalla fede cattolica. Destituito dalla cattedra nell'agosto 1892, rimase nella chiesa in qualità di cappellano delle Petites sœurs des pauvres di Rennes. Dal 1898 al 1908 pubblicn̄ numerosissimi e fondamentali studî di storia del dogma, caratterizzati, come del resto tutta la sua produzmne scientifica seguente, da una costante preoccupazione di far parlare gli scrittori studiati: sicché spesso le esposizioni del T. si riducono a una copiosa raccolta di testi collegati da poche e rapide didascalie. Ora, a parte questo metodo di lavoro, a parte un certo semplicismo di schema nell'impostazione dei problemi storico-dogmatici, l'opera del T. - estranea all'indirizzo modernista (v. modernismo) - attirò ben presto l'attenzione dell'ambiente cattolico per lo spirito sottilmente demolitore cui essa era improntata. I primi attacchi si verificarono nel 1901. In seguito, prima sporadicamente (dal 1906) poi sistematicamente (dal 1908), gli scrittì del T. apparvero sotto numerosi pseudonimi. Intorno all'identificazione dell'autore nacquero polemiche che hanno fatto epoca nella storia del cattolicismo francese dell'ultimo ventennio. Il 6 novembre 1930 la Santa Sede emanava a carico del T. un decreto che lo dichiarava scomunicato vitando e degradato dallo stato ecclesiastico.

Le opere più notevoli e significative del T. sono: Histoire de la théologie positive (voll. 2, Parigi 1904-1906); Histoire de la papauté des origines jusqu'à la fin du IVe siècle (ivi 1908); Le dogme de la Trinité (ivi 1907; firmato A. Dupin); La sainte Vierge dans l'histoire (ivi 1908; firmato G. Herzog), Les écrits de saint Paul, voll. 4, ivi 1925-1927, firmato H. Delafosse); Catéchisme pour adultes, voll. 2, ivi 1929-1930, firmato L. Coulange); Histoire des dogmes, I, Le péché originel, La rédemption, ivi 1931).

Bibl.: J. Rivière, Histoire du modernisme, Parigi; F. Sartiaux, Joseph Turmel, Parigi 1931 (con completa bibl. degli scritti del T.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali