• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DECK, Joseph-Théodore

di Enrico Bassani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DECK, Joseph-Théodore

Enrico Bassani

Ceramista francese, nato a Gebweiler (Alsazia) il 2 gennaio 1823, morto a Sèvres il 15 maggio 1891. Apprese l'arte ceramica in una fabbrica di porcellane di Strasburgo; quindi viaggiò lungamente per l'Europa arricchendo le sue conoscenze tecniche. Nel 1851 aprì a Parigi una fabbrica di ceramiche che acquistò subito grande fama. Nel 1887 fu nominato direttore della Manifattura nazionale di Sèvres e insegnante di quella scuola per ceramisti. Il D. eccelse nella decorazione artistica delle ceramiche, nella riproduzione di faenze del Rinascimento, nell'imitazione di prodotti cinesi e persiani. Le sue formule per colori (verde pallido o céladon, blu turchino o blu di Deck, ecc.), quelle per smalti e impasti sono ancora oggi molto apprezzate dai tecnici (v. la sua opera La Faïence, Parigi 1887).

Bibl.: E. Gerspack, Deck, faïencier et porcelanier, Parigi 1883.

Tag
  • ARTE CERAMICA
  • RINASCIMENTO
  • STRASBURGO
  • ALSAZIA
  • EUROPA
Vocabolario
trunk-deck
trunk-deck 〈trḁṅk dèk〉 locuz. ingl. [comp. di trunk «baule» e deck «ponte»] (pl. trunk-decks 〈... dèks〉), usata in ital. come s. m. – Tipo di nave simile al turret-deck, con la differenza che il fasciame esterno si collega al ponte di coperta...
shelter-deck
shelter-deck 〈šèltë dèk〉 locuz. ingl. [comp. di shelter «riparo» e deck «ponte di nave»] (pl. shelter-decks 〈... dèks〉), usata in ital. come s. m. – Espressione di uso internazionale per indicare una nave, generalm. destinata al trasporto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali