• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SKODA, Joseph

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SKODA, Joseph

Arturo Castiglioni

Medico, nato il 10 dicembre 1805 a Pilsen (Plzeň) in Boemia, morto a Vienna il 13 giugno 1881. Studiò a Vienna ov'ebbe la laurea nel 1831. Nel 1833 divenne medico all'Ospedale di Vienna e si dedicò poi, sotto la guida di C. Rokitansky, a studî di anatomia patologica e di diagnostica medica. Nel 1841 divenne primario dell'ospedale e nel 1846 professore di clinica medica. Fu il maestro più insigne della grande scuola viennese dell'Ottocento clinico rinomatissimo per la sicurezza delle sue diagnosi e per la limpidità delle sue lezioni, fece della clinica viennese il centro più importante degli studî clinici intorno alla metà del secolo. È suo merito di aver perfezionato i metodi diagnostici e particolarmente l'ascoltazione e la percussione e di avere stabilito come base fondamentale della clinica l'esame diagnostico esatto e attento. Lasciò pochissime pubblicazioni, tra le quali importantissima la Abhandlung über Percussion und Auscultation (Vienna 1839).

Bibl.: M. Sternberg, J. S., Vienna 1924; M. Neuburger, Die wiener medizinische Schule im Vormärz, Vienna 1921.

Vedi anche
Emil Škoda Škoda ‹škòda›, Emil. - Industriale boemo (Cheb 1839 - Plzeň 1900), nipote di Josef; rilevò (1866) una piccola fabbrica di macchine a Plzeň e la sviluppò rapidamente, facendone uno dei più importanti complessi siderurgici e meccanici d'Europa. Plzeň Plzeň (ted. Pilsen) Città della Repubblica Ceca (169.273 ab. nel 2009), capoluogo della regione omonima (7561 km2 con 569.627 ab. nel 2009). È situata a 311 m s.l.m., al centro di una vasta depressione cinta da monti, nel punto dove i fiumi Radbuza, Úlilava e Úslava confluiscono nel Mže formando il ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... artiglieria Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. storia Le prime artiglieria, in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento, per il lancio dei proiettili, della sua ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali