• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REDLICH, Joseph

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REDLICH, Joseph

Carlo Antoni

Storico e uomo politico austriaco, nato il 18 maggio 1869 a Göding (Hodonín) in Moravia. Segnalatosi per poderosi studî sull'amministrazione locale e sulla storia costituzionale inglesi, fu nominato nel 1907 professore di diritto costituzionale e amministrativo alla Technische Hochschule di Vienna. Membro della dieta di Moravia dal 1906 e deputato al parlamento austriaco dal 1907 fino al crollo della monarchia, fu tra i più eminenti uomini del partito liberale-tedesco. Negli ultimi anni della guerra mondiale propugnò la federalizzazione dell'Impero e in tal senso entrò a far parte nell'ottobre 1918, come ministro delle Finanze, di quel gabinetto Lammasch che doveva esser l'ultimo della monarchia. Dopo la guerra si accinse a scrivere una grande storia della monarchia austro-ungarica dal 1848 al 1918: i primi due volumi, finora pubblicati, sono fondamentali per la conoscenza del periodo di assestamento della monarchia fino al compromesso del 1867. Riassunse i suoi studî di storia moderna austriaca in un'ampia biografia di Francesco Giuseppe, che suscitò un interesse mondiale. Aveva tenuto dal 1907 al 1914 una serie di corsi di diritto costituzionale e di politica nelle università americane. Riprese queste letture dopo la guerra e nel 1926 accettò la cattedra di scienza delle legislazioni comparate all'università di Harvard. Abbandonò questo insegnamento per assumere il portafoglio delle Finanze nel gabinetto austriaco Buresch (20 giugno 1931-5 ottobre 1931). Caduto questo governo, fu nominato giudice supplente al Tribunale permanente dell'Aia.

Opere: Englische Lokalverwaltung, Lipsia 1901; Recht u. Technik d. englischen Parlamentarismus, Lipsia 1908; Zustand u. Reform der österr. Verwaltung. Rede, Vienna 1911; Das österreichische Staat- und Reichsproblem, I (1848-61), Lipsia 1920; II (1861-67), Lipsia 1926; Österreichische Regierung u. Verwaltung im Weltkriege, Vienna 1925; Kaiser Franz Joseph von Österreich, Berlino 1928.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali