• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

McCARTHY, Joseph Raymond

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

McCARTHY, Joseph Raymond


Uomo politico nordamericano, nato a Grand Chute, Wis., il 14 novembre 1909 e morto a Bethesda, presso Washington, il 2 maggio 1957. Repubblicano, eletto senatore federale nel 1946, per tre anni non svolse alcuna attività notevole, finché il 9 febbraio 1950 in un discorso a Wheeling (W. V.) dichiarò d'essere in possesso d'una lista di funzionarî del Dipartimento di Stato membri del partito comunista, della quale il governo stesso sarebbe stato a conoscenza. Dette così inizio ad una aspra e sfrenata campagna politica imperniata sulla costante denuncia di "tradimenti" e sull'accusa indiscriminata di filocomunismo, formulata in un'atmosfera di sospetto ed intrigo; campagna che, nella psicosi della guerra fredda, risultava abbastanza efficace. Essa toccò tutte le sfere della vita americana, gettando ovunque il discredito, non risparmiando personalità rispettate come il gen. G. Marshall (accusato di cospirare per indebolire gli S.U.A. di fronte all'URSS), J. B. Conant, Ch. Bohlen, H. Stassen, ecc.: in particolare, oggetto di attacchi continui ed infamanti erano il presidente Truman ed il segretario di stato D. Acheson (le amministrazioni Roosevelt e Truman furono definite dal McCarthy "20 anni di tradimento". Vigoreggiò così in America il "maccartismo" (McCarthysm), un atteggiamento politico e morale di anticomunismo reazionario e intollerante verso qualsiasi forma di spirito liberale, qualificato come debolezza cripto-comunista e slealtà verso la patria americana in favore delle mire dell'URSS. Nonostante le fortissime opposizioni incontrate, il McCarthy fu eletto nel gennaio 1953 presidente del sottocomitato senatoriale d'investigazione e come tale divenne il più temuto uomo politico di Washington. Tuttavia la debolezza della sua azione stava nel non fornire mai le prove delle accuse; sì che più volte maturò il sospetto che queste fossero fantastiche, come poi risultò effettivamente da numerose inchieste cui il McCarthy stesso fu sottoposto, nelle quali apparve anche il suo non totale disinteresse personale nelle campagne che conduceva.

L'ultima commissione d'inchiesta senatoriale si concluse nel dicembre 1954 con un voto di censura; poco prima il presidente Eisenhower (anch'egli duramente attaccato dal McCarthy) aveva in modo aperto deplorato i metodi maccartisti. Finì in tal modo l'influenza politica del maccartismo, che aveva però lasciato tracce notevoli nella vita americana. Ammalatosi gravemente, il McCarthy, benché fosse stato rieletto senatore, prese dal 1954 parte assai scarsa alla vita politica.

Vedi anche
Dwight David Eisenhower Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969). Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). La sua presidenza si caratterizzò per un allargamento delle competenze degli Stati e per misure ... Truman, Harry Spencer Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del comunismo, formulò la cd. dottrina Truman, Harry Spencer, che garantiva il sostegno degli Stati Uniti ... Kennedy, John Fitzgerald Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine irlandese che Roosevelt aveva inviato ambasciatore a Londra dal 1937 al 1940, Kennedy, John Fitzgerald ... Nixon, Richard Milhous Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della Commissione parlamentare per le attività antiamericane. Senatore per la California (1950-53), come ...
Tag
  • GUERRA FREDDA
  • MACCARTISMO
  • WASHINGTON
  • WHEELING
  • PSICOSI
Altri risultati per McCARTHY, Joseph Raymond
  • McCarthy, Joseph Raymond
    Dizionario di Storia (2010)
    ...
  • McCarthy, Joseph Raymond
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Grand Chute, Wisconsin, 1909 - New York 1957). Senatore repubblicano dal 1946 al 1954. Presidente del Permanent senate sub-committee on investigations (1953-54), si distinse per lo spirito intollerante con cui svolse la propria attività, finalizzata alla repressione di ogni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali