• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Priestley, Joseph

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Priestley, Joseph


Chimico, filosofo, teologo inglese (Fieldhead, Birstall, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804).

Utilitarismo e materialismo

Compì gli studi in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, fondata da Ph. Doddridge, a Daventry, divenendo ministro della Chiesa presbiteriana, dalla quale successivamente si allontanò per aderire all’unitarismo. Sebbene il suo nome sia soprattutto legato alla storia della scienza, tuttavia i suoi interessi abbracciano molti e svariati campi: l’educazione e la linguistica in primo luogo (The rudiments of english grammar, 1761; A course of lectures on theory of language, 1762; Essay on a course of liberal education for civil and active life, 1765; Miscellaneous observations relating to education, 1778), in cui emerge una visione ‘utilitaristica’ che trova conferma anche in lavori più propriamente storici come Essay on the first principles of government (1768), opera, quest’ultima, verso la quale il teorico dell’utilitarismo ottocentesco Bentham dichiarerà il proprio debito. In filosofia, entrò in polemica con Reid, James Oswald e James Beattie, in difesa del primato della ragione e della religione razionale contro il primato del senso comune (1774); convinto sostenitore della psicologia associazionistica di D. Hartley, la spinse a conclusioni nettamente materialistiche (Hartley’s theory of human mind on the principles of the association of ideas, 1775). Del 1766 è l’incontro a Londra con B. Franklin, decisivo nella sua ‘vocazione’ scientifica, e del 1767 e del 1772 sono, rispettivamente, i due scritti che lo faranno conoscere nell’ambiente scientifico, The history and present state of electricity, with original experiments e The history and present state of discoveries relating to vision, light and colours: raccolta sistematica di esperimenti riguardanti fenomeni elettrici e ottici, eseguiti fino ad allora. Nel 1777 pubblicò Disquisitions relating to matter and spirit, in cui, con finalità teologiche, P. esponeva la sua concezione della materia, fortemente influenzata dal neoplatonismo di Cambridge e dalla particolare elaborazione del newtonianesimo di Ruggero Boscovich, per il quale la materia era costituita di punti geometrici (puncta materiae), considerati centri di forze attrattive e repulsive di tipo newtoniano. Secondo P. (i cui esiti materialistici susciteranno la reazione di Boscovich), la materia, con tutte le sue proprietà sensibili, e nella sue parti costituenti, doveva essere concepita come un sostrato di poteri attivi, i quali, in ultima istanza, erano una manifestazione della onnipresente volontà di Dio.

Le ricerche chimiche

I risultati delle sue iniziali esperienze sulla chimica e sulla fisica dei gas (allora chiamati arie) furono pubblicati nel 1772 nei rendiconti della Royal Society con il titolo Observations on different kinds of air (trad. it. Osservazioni del dott. Priestley sopra differenti specie d’aria). P. descriveva le sue ricerche sulla cosiddetta aria fissa (anidride carbonica) scoperta da J. Black, sull’aria infiammabile (idrogeno) scoperta da H. Cavendish, su quella che chiamava aria flogistizzata (azoto), e su due nuove «arie» da lui scoperte: l’aria acida (acidocloridrico gassoso) e l’aria nitrosa (ossido nitrico). Scoprì, inoltre, un saggio per misurare la bontà di un campione d’aria comune, che sarà determinante per il successivo processo di isolamento dell’ossigeno (da lui chiamato aria deplogistizzata): P. riuscì a ottenere (1775) l’ossigeno per riscaldamento dell’ossido di mercurio; la stessa esperienza fu ripetuta qualche anno dopo da A.-L. Lavoisier, che la utilizzò nell’ambito del suo attacco alla teoria del flogisto dallo stesso P. sostenuta. Per P. il flogisto era in grado di produrre determinati cambiamenti chimici e fisici della materia: ogni reazione, come la combustione, la calcinazione e la respirazione era infatti descrivibile come un processo di flogistizzazione o di deflogistizzazione dell’aria. Ciò impedì a P. di concepire i gas componenti l’aria (e tutti gli altri gas) come sostanze specifiche e distinte in quanto, per lo scienziato inglese, essi differivano soltanto per la presenza maggiore o minore, e in proporzioni variabili, del flogisto. Le teorie flogistiche di P. sono riportate in Experiments and observations on different kinds of air (1774-79; trad. it. Sperienze ed osservazioni sopra diverse specie di aria), Experiments and observations relating to various branches of natural philosophy (1779-86; trad. it. Sperienze ed osservazioni sopra varj rami della fisica). P. scoprì inoltre che la respirazione delle piante aveva la proprietà di purificare l’aria comune dall’aria fissa, cioè dall’anidride carbonica. Nel 1794, per motivi politici e religiosi, emigrò dall’Inghilterra negli Stati Uniti dove divenne prof. di chimica nell’univ. della Pennsylvania: qui continuò la sua attività scientifica in difesa della chimica flogistica fino al momento della sua morte. Tra le sue opere vanno anche ricordati gli scritti di argomento religioso raccolti in Theological and miscellaneous works (26 voll., 1817-32), nei quali sottopose a critica il dogmatismo ecclesiastico, facendo al tempo stesso l’apologia del cristianesimo contro le filosofie naturalistiche.

Biografia

Vedi anche
respirazione Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni, branchie, trachee e inoltre diffusione dei gas attraverso ... Antoine-Laurent Lavoisier Lavoisier ‹lavuaʃëé›, Antoine-Laurent. - Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di botanica (con B. de Jussieu) e di chimica (con Guillaume-François ... Karl Wilhelm Scheele Scheele ‹šéelë›, Karl Wilhelm. - Chimico svedese (Stralsund, Pomerania, 1742 - Köping 1786). Compiuti gli studî elementari nella città natale, fece apprendistato (1757) nella farmacia del Liocorno a Göteborg e lavorò in seguito presso la farmacia dell'Aquila a Malmö (dal 1765), del Corvo d'oro a Stoccolma ... Luigi Galvani Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, Galvani, Luigi si laureò in medicina e in filosofia, secondo l'uso del tempo, nel 1759. Insegnò quindi anatomia e ostetricia presso l'Accademia ...
Tag
  • TEORIA DEL FLOGISTO
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • RUGGERO BOSCOVICH
  • NORTHUMBERLAND
  • NEOPLATONISMO
Altri risultati per Priestley, Joseph
  • Priestley, Joseph
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, fondata da Ph. Doddridge, a Daventry, divenendo ministro della chiesa presbiteriana, dalla quale successivamente ...
  • Priestley Joseph
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Priestley 〈prìistli〉 Joseph [STF] (Fieldhead Leeds, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804) Chimico e filosofo, prima in Inghilter-ra, poi (dal 1794) negli Stati Uniti d'America. ◆ [BFS] Esperimenti di P.: v. bioenergetica: I 349 b.
  • PRIESTLEY, Joseph
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Alfredo QUARTAROLI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Chimico e filosofo, nato il 13 marzo 1733 a Fieldhead presso Leeds, morto a Northumberland in Pennsylvania, nel 1804. Fu educato da una zia paterna nei severi principî del presbiterianismo. Giovanissimo apprese il latino, il greco, l'ebraico, il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali