• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DURAND, Joseph-Pierre

di Galvano Della Volpe - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DURAND, Joseph-Pierre (detto Durand de Gros)

Galvano Della Volpe

Scienziato e filosofo, nato a Gros presso Rodez (Aveyron) nel 1826 e ivi morto nel 1900. Socialista militante, dovette esulare dopo il colpo di stato del 1851, e fu in Inghilterra e in America. Solo negli ultimi suoi anni ebbe una certa fama come rappresentante dell'evoluzionismo in Francia. Concepì l'universo come una coordinazione di forze dotate tutte, in vario grado, di coscienza, e però senzienti ed agenti, secondo una gerarchia: ingenua concezione animistica (polizoismo e polipsichismo) con la quale egli pensava di soddisfare, oltre l'esigenza filosofica, anche quella religiosa e morale, fondando un nuovo spiritualismo. Ma il meglio della sua fama è affidato alle sue ricerche sull'ipnotismo e sulla suggestione, campo nel quale precorse l'odierna psicologia dell'ipnotismo.

Opere principali: Électrodynamisme vital, Parigi 1855 (con lo pseudonimo di Dr. Philips); Essais de physiologie philosophique, ivi 1866; Antologie et psychologie physiologique, ivi 1871; Les origines animales de l'homme, ivi 1891; Le merveilleux scientifique, ivi 1894; L'idée et le fait en biologie, ivi 1896; Nouvelles recherches sur l'esthétique et la morale, ivi 1900; Psychologie de l'hypnotisme, ivi 1900.

Bibl.: D. Parodi, L'idéalisme scient., in Revue philos., 1897.

Tag
  • EVOLUZIONISMO
  • SPIRITUALISMO
  • INGHILTERRA
  • ANIMISTICA
  • PSICOLOGIA
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali