• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIEPER, Joseph

di Vittorio Mathieu - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PIEPER, Joseph

Vittorio Mathieu

Filosofo della morale e saggista tedesco, nato a Elte (Westfalia) il 4 maggio 1904. Studiò a Münster, dove si laureò nel 1928 con una tesi sul "fondamento ontico dell'etica di Tommaso d'Aquino". Si occupò di sociologia come assistente prima a Münster, poi, tra il 1935 e il 1940, presso l'Istituto per la cultura popolare di Dortmund. Ma la sua diversa vocazione si rivelò con il saggio sulla virtù della ''fortezza'', Vom Sinn der Tapferkait (1934) che, dopo una lunga e vana ricerca di un editore, fu accolto con entusiasmo da J. Hegner a Lipsia, il quale, considerando che le virtù sono sette, chiese a P. di trattarle tutte. Di qui una tematica che occupò P. per 30 anni: Traktat über die Klugheit (1937) sulla saggezza, Zucht und Mass (1939) sulla temperanza e, dopo la parentesi bellica, per le edizioni Kösel di Monaco, Über die Gerechtigkeit (1950) sulla giustizia. Il tutto fu poi riunito in Das Viergespann (1964), cioè "Il tiro a quattro" delle virtù cardinali. Quanto alle virtù teologali, il saggio sulla fede uscì nel 1962, quello sulla carità nel 1972. Quello sulla speranza (Über die Hoffnung) era uscito nel 1935 e aveva dato spunto a un'altra serie di saggi e conferenze, che toccavano il problema della storia e della sua fine (Über das Ende der Zeit, 1950; Tradition als Herausforderung, 1963; Hoffnung und Geschichte, 1967).

Particolare impatto, nel momento in cui la Germania lavorava più intensamente alla ricostruzione, ebbe la difesa, da parte di P., dell'otium come libero realizzarsi dello spirito (Musse und Kult, 1948, a cui si ricollega Glück und Kontemplation, 1957). Anche qui, nel riconnettersi a una distinzione tradizionale tra arti liberali e arti illiberali o ''servili'', P. l'adatta alla sensibilità dell'uomo contemporaneo.

Il suo successo di scrittore era già grande quando a P. fu conferito l'insegnamento di Antropologia filosofica a Münster (1960). Questo non gli aprì una carriera accademica particolarmente brillante, anche perché P. respinse varie chiamate a cattedre più importanti; tuttavia egli mantenne intenso il contatto col pubblico di tutto il mondo, mediante traduzioni e trasmissioni radiotelevisive. Il segreto era l'uso di una prosa classica: limpida e riposante, ma, al tempo stesso, capace di approfondire le situazioni esistenziali anche nei loro fondamenti ontologico-teologici. Dopo il 1960 la popolarità di P. ebbe un declino, anche se egli ottenne riconoscimenti internazionali, fra cui il premio Balzan (1981) per le scienze filosofiche. Scrittura e sensibilità, in P., fanno pensare al contemporaneo E. Wiechert, con il quale coincidono anche i momenti di popolarità e di declino.

Bibl.: Per la biografia di P., v. dello stesso, per il 1904-45, Noch wusste es Niemand, Monaco 1976, e per il 1945-64 Noch nicht aller Tage Abend, ivi 1979. Per la bibliografia: P. Breitholz, Joseph Pieper Schriftenverzeichnis 1929-1989, Münster 1989; Zum Werk Joseph Piepers, in Schweizer. Rundschau, 1949, pp. 673-84.

Vedi anche
Nagel, Thomas Nagel ‹nèiġël›, Thomas. - Filosofo serbo naturalizzato statunitense (n. Belgrado 1937). Professore presso la New York University, è conosciuto nel campo dell'epistemologia e della filosofia della mente, ma ha pubblicato lavori di rilievo anche in ambito morale (filosofia politica, etica, filosofia del ... Scheler, Max Scheler ‹šéelër›, Max. - Filosofo (Monaco di Baviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Professore nelle univ. di Jena, di Monaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. Eucken (Die transzendentale und die psychologische Methode, 1900), Scheler, ... Levinas, Emmanuel Levinas ‹lëvinà›, Emmanuel. - Filosofo lituano naturalizzato francese (Kaũnas 1905 - Parigi 1995); prof. all'École normale israélite orientale (1946-63), alle univ. di Poitiers e di Paris-Nanterre e infine alla Sorbona (1973-75). Muovendo da studî husserliani (Théorie de l'intuition dans la phénoménologie ... Plotino (gr. Πλωτῖνος, lat. Plotinus). - Filosofo greco (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270), massimo rappresentante del neoplatonismo antico. Plotino è autore delle Enneadi, cioè di sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti da Porfirio. Plotino riprende le formulazioni più tarde del pensiero ...
Tag
  • ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
  • TOMMASO D'AQUINO
  • ARTI LIBERALI
  • SOCIOLOGIA
  • GERMANIA
Altri risultati per PIEPER, Joseph
  • Pieper, Josef
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Elte, Vestfalia, 1904 - Münster 1997), dal 1946 prof. all'univ. di Münster; premio Balzan per le scienze filosofiche (1982). Fenomenologia e tomismo sono alla base della riflessione di P., volta, per il loro tramite, alla fondazione di un'antropologia informata ai valori cristiani. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali