• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARTSCH, Joseph

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARTSCH, Joseph

Roberto Almagià

Geografo, nato il 4 luglio 1851 a Schreiberhau nella Slesia, morto il 22 giugno 1925 a Bad Brambach. Nutrito di severi studî storico-filologici e geografici, compì lunghi viaggi in Italia (dal 1876) e soprattutto in Grecia e nell'Egeo (dal 1885), poi anche nella Scandinavia (1910) e negli Stati Uniti (1912). Professore di geografia nell'università di Breslavia dal 1884, passò nel 1905 a Lipsia dove insegnò fino al 1922.

Si occupò di ricerche sulla glaciazione quaternaria (Die Gletscher der Vorzeit in den Karpathen und den Mittelgeb. Deutschlands, Breslavia 1882; Die Vergletscherung des Riesengebirges, 1894; Die Hohe Tatra zur Eiszeit, 1923); ma soprattutto notevoli sono i suoi lavori sul mondo greco, e in prima linea le monografie sulle Isole Ionie (Die Insel Korfu, 1887; Die Ins. Leukas, 1889; Kephallenia und Ithaka, 1890); classica la Physikalische Geogr. von Griechenland, scritta in collaborazione col suo maestro C. Neumann (1885). In queste opere degna di rilievo è anche la considerazione dell'elemento storico. Del resto il P. si occupò anche di questioni di geografia storica vera e propria e di storia della geografia (Die antike Ökumene, 1916). Scrisse poi anche opere corografiche di mole notevole, ben condotte ed organiche; tra esse primeggiano Schlesien (due volumi, 1896 e 1911) e Mitteleuropa (1904), rifacimento di capitoli originariamente scritti per una collezione geografica inglese.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali