• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Muscat, Joseph

Enciclopedia on line
  • Condividi

Muscat, Joseph. – Uomo politico maltese (Pietà, Malta, 1974). Laureatosi in Management e politiche pubbliche nel 1996 e in Studi europei nel 1997, addottoratosi in Management presso l’Università di Bristol nel 2007, dopo avere esercitato la carriera di giornalista è stato membro del Parlamento europeo dal 2004 al giugno 2008, quando ha rassegnato le dimissioni per subentrare ad A. Sant nella leadership del Partito laburista. Alle elezioni politiche tenutesi nel marzo 2013 tale formazione politica ha ottenuto una netta vittoria (55% delle preferenze) contro il Partito nazionalista guidato dal premier uscente L. Gonzi, cui M. è subentrato riportando la sinistra al governo dopo quindici anni di opposizione. Nel giugno 2017 l'uomo politico è stato riconfermato nella carica con la stessa percentuale di consensi a seguito delle elezioni anticipate da lui stesso indette per riaffermare il consenso degli elettori dopo gli scandali legati ai Panama Papers. Le elezioni europee svoltesi nel maggio 2019 hanno confermato la leadership del premier, il cui Partito laburista ha ricevuto il 55% dei suffragi, seguito dai centristi del Partito nazionalista (37%). Nel novembre 2019, in ragione delle crescenti pressioni dell'opinione pubblica a seguito del coinvolgimento di vari membri dell'esecutivo nell'inchiesta sull'omicidio della giornalista D. Caruana Galizia, attivamente impegnata nella lotta alla corruzione, il premier ha annunciato la sua intenzione di dimettersi nel gennaio 2020, subentrandogli dalla stessa data R. Abela.

Vedi anche
Fico, Robert Uomo politico slovacco (n. Topoľčany 1964). Ultimati gli studi in Legge, nel 1987 è entrato in politica come membro del Partito Comunista cecoslovacco, per poi unirsi due anni più tardi (dopo il crollo del regime comunista) al Partito della Sinistra Democratica (SDL). Già rappresentante del paese alla ... Lawrence Gonzi Uomo politico maltese (n. Valletta, 1953). Laureato in giurisprudenza all’univ. di Malta nel 1975, tra il 1976 e il 1986 è stato presidente dell’Azione cattolica maltese. Nominato nel 1987 capo della Commissione nazionale per i disabili, ruolo mantenuto fino al 1994, ha ottenuto per due legislature la ... Ilves, Toomas Hendrik Uomo politico estone (n. Stoccolma 1953). Figlio di rifugiati estoni, ha trascorso la propria giovinezza negli USA, laureandosi in psicologia alla Columbia University (1976) e specializzandosi alla Pennsylvania University (1978). Dopo un periodo di lavoro in Canada, nel 1984 si è trasferito a Monaco ... Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone al centro del Mediterraneo, sulla piattaforma continentale sicula. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • PARTITO LABURISTA
  • MALTA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali