• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURRAY, Joseph

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MURRAY, Joseph

Claudio Massenti

Chirurgo statunitense, nato a Milford (Massachusetts) il 1° aprile 1919. Ha svolto la parte più significativa della sua attività come ricercatore e chirurgo presso il Peter Bent Brigham Hospital di Boston, dove nel 1964 è divenuto direttore del servizio di chirurgia plastica, conservandone la qualifica come professore emerito, a partire dal 1986. Per le sue ricerche e realizzazioni nell'ambito dei trapianti di rene, nel 1990 ha conseguito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, condiviso con E. D. Thomas, autore dei trapianti di midollo.

M. ha affrontato in via preliminare le problematiche del trapianto con esperimenti sul cane: mettendo a punto le tecniche chirurgiche per le anastomosi vascolari e per l'impianto dell'uretere nella vescica urinaria; dimostrando che il raffreddamento del rene, ottenuto mediante immersione in una determinata soluzione tenuta a bassa temperatura (4°C), è il mezzo idoneo a preservarlo dal danneggiamento ischemico che altrimenti, fatalmente e rapidamente, lo colpirebbe nell'intervallo tra espianto e impianto. Dopo tali esperimenti, profittando di condizioni che permettevano di escludere il pericolo del rigetto − per essere, donatore e ospite, gemelli veri (monoovulari) − nel 1954 realizzò il primo trapianto di rene sull'uomo, con completo successo, in quanto determinò una sopravvivenza di otto anni. Per la prevenzione del rigetto, egli dapprima cercò di attenuare l'attività immunitaria del paziente esponendolo a dosi consistenti di raggi X; in seguito, per il pericolo che tale trattamento implicava, utilizzò particolari farmaci, la Azatioprina e la Ciclosporina, valendosi della collaborazione del ricercatore britannico sir R. Y. Calne (n. 1930; attualmente chirurgo nell'università di Cambridge), che aveva partecipato alla preparazione delle sostanze suddette.

Vedi anche
Edward Donnall Thomas Medico ematologo statunitense (n. Mart, Texas, 1920). Ha compiuto studi innovativi sulle potenzialità terapeutiche del trapianto di midollo osseo nel campo delle malattie ematologiche. Nel 1990 ha ottenuto il premio Nobel per la medicina o fisiologia, insieme con I. Murray. Vita. Laureatosi in medicina ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ... Hoffmann, Roald Hoffmann ‹hòfmën›, Roald. - Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. Premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimica organica teorica, in particolare sulle regole che permettono di stabilire la possibilità di effettuazione ...
Tag
  • CHIRURGIA PLASTICA
  • VESCICA URINARIA
  • MASSACHUSETTS
  • GEMELLI VERI
  • AZATIOPRINA
Altri risultati per MURRAY, Joseph
  • Murray, Joseph
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chirurgo statunitense (n. Milford, Massachusetts, 1919). Ha svolto la parte più significativa della sua attività presso il Peter Bent Brigham hospital di Boston, dove è stato (1964-86) direttore del servizio di chirurgia plastica. Nel 1954 ha effettuato il suo primo trapianto di rene sull’uomo, che ...
  • Murray, Joseph
    Enciclopedia on line
    Chirurgo statunitense (Milford, Mass., 1919 - Boston 2012). Ha svolto la parte più significativa della sua attività presso il Peter Bent Brigham hospital di Boston, dove è stato (1964-86) direttore del servizio di chirurgia plastica. È del 1954 il suo primo trapianto di rene sull'uomo, che ebbe completo ...
Vocabolario
murràya
murraya murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata (sinon. M. exotica), ha un legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali