• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montgolfier, Joseph-Michel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Inventore (Vidalon-les-Annonay 1740 - Balarucces-Bains 1810). A lui e al fratello Jacques-Étienne (Vidalon-les-Annonay 1745 - Serrières 1799) è attribuita l'invenzione dell'aerostato ad aria calda, intuito in precedenza da altri, e detto in loro onore mongolfiera. Le prime esperienze furono fatte ad Avignone. La prima ascensione pubblica, senza passeggeri, avvenne (5 giugno 1783) ad Annonay con un pallone sferico di oltre 850 m3, costituito da un involucro di tela rivestita di carta. L'esperienza, con a bordo animali, fu ripetuta nell'estate stessa, e il 20 novembre dello stesso anno Pilâtre de Rozier e il marchese D'Arlandes fecero la prima ascensione su mongolfiera. Le ascensioni promosse dai fratelli M. destarono grande entusiasmo; l'Accademia delle scienze li nominò membri straordinarî; da Luigi XVI ebbero onorificenze e patente di nobiltà. I M., che erano fabbricanti di carta, vanno ricordati anche per altre invenzioni e perfezionamenti in campo scientifico e industriale: Joseph per un paracadute, un calorimetro, un apparecchio per l'essiccamento della frutta a freddo, una pressa idraulica; Jacques per la carta velina.

Vedi anche
mongolfiera Aerostato con sostentazione ad aria calda. In origine era costituito essenzialmente da un pallone di tela impermeabile contenuto in una rete da cui pendeva una navicella. Si diffuse nella seconda metà del 18° sec., soprattutto a opera dei fratelli Montgolfier (➔ Montgolfier, Joseph-Michel), ma andò ben ... aerostato Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio.  ● Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta verso l’alto, che è pari alla differenza tra il peso del volume d’aria occupato dall’involucro e ... essiccamento Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento del solido umido per cui l’acqua presente raggiunge un valore della sua tensione di vapore superiore ... paracadute Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio di aiuti o di rifornimenti e munizioni oppure per il ritorno a terra di capsule spaziali e strumenti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Trasporti
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • LUIGI XVI
  • AEROSTATO
  • INVOLUCRO
  • AVIGNONE
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali