• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTGOLFIER, Joseph-Michel e Jacques-Étienne

di Giulio Costanzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTGOLFIER, Joseph-Michel e Jacques-Étienne

Giulio Costanzi

Pionieri dell'aerostatica. Il primo nacque nel 1740 a Vidalon-lez-Annonay (Ardèche) e morì a Balaruc (Hérault) il 26 giugno 1810; il secondo nacque il 7 gennaio 1745 nella stessa città del fratello e morì a Serrières (Ardèche) il 2 agosto 1799. Ai due viene attribuita l'invenzione dell'aerostato ad aria calda, detto mongolfiera. Le prime esperienze furono fatte ad Avignone da Joseph con un parallelepipedo di stoffa gonfiato con aria calda; seguì quella, più famosa, del 5 giugno 1783 ad Annonay con un pallone di 800 metri cubi, senza passeggieri; quindi varie altre. Le ascensioni promosse dai fratelli M. destarono straordinario entusiasmo. Il 9 dicembre l'Accademia delle scienze li nominò membri straordinarî. Étienne ebbe da Luigi XVI il cordone di San Michele, Joseph una cospicua pensione, il padre loro le patenti di nobiltà. Nel 1784 Joseph M. inventò il paracadute (v.).

Oltre che per l'attività nell'aerostatica, i fratelli M., fabbricanti di carta, vanno ricordati per le invenzioni e i perfezionamenti arrecati in varî campi scientifico-industriali. A Joseph si devono tra l'altro un calorimetro, un apparecchio per l'essiccamento delle frutta a freddo, una pressa idraulica; a Étienne l'invenzione della carta velina.

È da notare che all'aerostato, intuito da F. Terzi Lana, era già stata data forma quasi definitiva da Tiberio Cavallo, nel 1782. A differenza dell'aerostato ideato dai M., quello del Cavallo era gonfio d'idrogeno, concezione questa assai più vicina a quelle moderne (v. aeronautica; aerostato; aerostatica).

Bibl.: I fratelli M. pubblicarono in collaborazione un Discours sur l'aérostat, Parigi 1783, e Les voyageurs aériens, Parigi 1784; Joseph un Mémoire sur la machine aérostatique, Parigi 1784. Come è noto, Vincenzo Monti dedicò "al Signor di Montgolfier" una delle sue odi più celebri (in Giornale delle belle arti, 6 marzo 1784, n. 10). Confronta inoltre; N. Galitzine, Les premières expériences de M., in Annales internationales d'histoire, 1901; L. Crosara, Cronologia aeronautica, Roma 1921; G. Boffito, Il volo in Italia, Firenze 1921; Vaulx, Tissandier e Dollfus, L'aéronautique des origines à 1922, Parigi 1922; C. Matschoss, Männer der Technik, Berlino 1925; G. Venturini, Da Icaro a Montgolfier, Isola del Liri 1928.

Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali