• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEYER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEYER, Joseph


Editore, industriale, nato a Gotha il 9 maggio 1796, morto a Hildburghausen il 27 giugno 1856. Di umili origini, fece studî commerciali a Francoforte sul Meno, si recò a Londra nel 1816 e compì quivi una serie d'infelici speculazioni tanto che fu costretto, nel 1819, a far ritorno in Germania. Un'impresa industriale da lui tentata a Weilar nel 1820 fallì anch'essa miseramente. Senza perdersi d'animo, il M. si volse ad altre attività, e fondò un Correspondenzblatt für Kaufleute, che ebbe successo al pari di una rivista letteraria inglese, The Meyer's British Chronicle, e di un Handbuch für Kaufleute. Nel 1826 fondò il Bibliographisches Institut, che cominciò a pubblicare a modico prezzo edizioni di classici tedeschi, con cenni biografici e ritratti. Il successo fu superiore a ogni attesa, tanto che il M. poté estendere notevolmente la propria attività, trasportare, dietro invito del duca di Meiningen, l'istituto a Hildburghausen (1828), pubblicare altre fortunatissime collezioni ed edizioni (classici antichi, opere storiche e scientifiche di divulgazione, la Bibbia, ecc.), e curare pubblicazioni periodiche che ebbero larga diffusione, come il Volksfreund e il Meyer's Universum. Il grande Konversationslexikon, ancora oggi tra i più noti e consultati repertorî tedeschi di cultura generale, fu pubblicato in 52 volumi dal 1840 al 1855 ed ebbe molte edizioni successive. Alle pubblicazioni del Bibliographisches Institut si aggiunsero poi opere di geografia e d'arte. Interessatosi all'industria ferroviaria e ad altre industrie connesse, il M. elaborò con finalità patriottiche piani grandiosi, volle riunire tutte le attività inerenti alle ferrovie in una sola Eisenbahnschienenkompagnie, primo esempio di grande impresa "verticale": ma la rivoluzione del 1848 fece arenare i suoi progetti, e durante la reazione egli sofferse anche il carcere. Morì nel momento culminante della crisi delle sue imprese, che furono liquidate. Più tardi l'opera del M. fu rivalutata, come quella di un precursore.

Bibl.: A. Human, C. J. M. und das Bibl. Institut, Hildburghausen 1896; Aus J. M.s Wanderjahren, a cura di J. Hohlfeld, Lipsia 1926; J. Hohlfeld, Das Bibl. Institut, Lipsia 1926.

Vedi anche
Gotha Città della Germania (46.247 ab. nel 2007), nella Turingia. ● Ricordata la prima volta nel 775 (Gotegewe), fu feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia; elevata a città nel 1189, intraprese in età medievale fiorenti attività commerciali. Dal 1640 fu residenza, alternativamente ... Gershwin, George Gershwin ‹ġë´ëšu̯in›, George. - Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense (Brooklyn 1898 - Beverly Hills 1937). Figlio d'immigrati russi, iniziò l'attività professionale nel 1915 come song plugger ("pianista dimostratore") presso la casa musicale Remick a New York. Nel 1919 lo straordinario ... Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ...
Altri risultati per MEYER, Joseph
  • Meyer, Joseph
    Enciclopedia on line
    Industriale ed editore (Gotha 1796 - Hildburghausen 1856). Fondò a Gotha (1826) il Bibliographisches Institut (dal 1828 a Hildburghausen e dal 1874 a Lipsia), che divenne ben presto una delle case editrici più attive della Germania: edizioni di classici tedeschi, collezioni economiche di letteratura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali