• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bertrand, Joseph-Louis-François

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Bertrand, Joseph-Louis-Francois


Bertrand, Joseph-Louis-François  Matematico francese (Parigi 1822 - ivi 1900) che si è distinto per i suoi studi sulla teoria dei numeri, la geometria differenziale, la teoria delle probabilità e la termodinamica. È noto alla teoria economica per aver sottoposto a critica (in una comunicazione letta all’Accademia delle Scienze e pubblicata nel 1883) il modello del duopolio di A.-A. Cournot (➔ anche Nash, John Forbes).

L’equilibrio di Bertrand

B. sostiene che la competizione fra imprese oligopoliste non si attua attraverso decisioni di quantità, bensì attraverso politiche di prezzo. Egli analizza un modello di duopolio con prodotto omogeneo e concorrenza di prezzo. Assume che le imprese abbiano costi marginali costanti e uguali e nessun costo fisso, che i consumatori acquistino da quella atta a offrire il prezzo più basso e che ogni impresa disponga di una capacità produttiva adeguata a soddisfare da sola la domanda del mercato a un prezzo pari al costo marginale. Dimostra che la strategia ottimale di ogni azienda è di fissare un prezzo appena inferiore a quello della rivale (strategia di undercutting), cosa che, per l’ipotesi di omogeneità del prodotto, consente di catturare l’intero mercato. Poiché entrambe le imprese hanno convenienza a seguire la medesima strategia, la posizione di equilibrio si realizza quando nessuna delle due ha un incentivo a modificare unilateralmente la propria decisione. Ciò anche quando il prezzo è uguale al costo marginale e le imprese si spartiscono equamente il mercato.

Il paradosso insito nell’equilibrio di B. sta nel fatto che la competizione di prezzo fra due sole aziende conduce alla condizione di equilibrio competitivo prezzo-uguale-costo-marginale, che nel modello di concorrenza perfetta si ottiene solamente nell’ipotesi di un ampio numero di produttori di dimensioni così piccole da non poter influire sul prezzo.

Vedi anche
duopolio In economia, situazione di mercato in cui tutta l’offerta di un bene o servizio è nelle mani di due produttori rivali, mentre la domanda è costituita da numerosi richiedenti, o viceversa: i casi di duopolio relativi all’offerta sono però più frequenti di quelli relativi alla domanda (in cui più propriamente ... oligopolio Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra loro oppure interessati a pratiche collusive. Nel caso che i venditori siano soltanto due si parla ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ...
Tag
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • CONCORRENZA PERFETTA
  • TEORIA DEI NUMERI
  • TERMODINAMICA
  • PARIGI
Altri risultati per Bertrand, Joseph-Louis-François
  • Bertrand, Joseph-Louis-François
    Enciclopedia on line
    Matematico (Parigi 1822 - ivi 1900). Dal 1856 al 1896 fu professore di analisi matematica all'École polytechnique. Si occupò di geometria, di meccanica (similitudine meccanica, legge di gravitazione), di storia della scienza (astronomia). Ha lasciato un classico Traité de calcul différentiel et de calcul ...
  • BERTRAND, Joseph-Louis-François
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nacque a Parigi l'11 marzo 1822. Precocissimo, conseguì nel 1839 il dottorato in scienze. Nel 1849 pubblicò un trattato elementare di aritmetica, e nel 1850 un trattato di algebra, i quali ebbero una grande influenza sull'insegnamento della matematica, non solo nelle scuole francesi, ma anche in quelle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali