• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORTOLAN, Joseph-Louis-Elézéar

di Pietro Vaccari - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORTOLAN, Joseph-Louis-Elézéar

Pietro Vaccari

Giureconsulto francese, nato a Tolone il 21 agosto 1802, morto a Parigi il 27 marzo 1873. Già incaricato di un corso di storia del diritto costituzionale alla Sorbona, raccolto poi a Parigi nel 1831 nel volume Histoire du droit constitutionnel en Europe pendant le moyen-âge, nel 1836 ebbe la cattedra di diritto penale comparato alla facoltà giuridica di Parigi. Nel 1848 tenne un corso di lezioni sul governo repubblicano e la sovranità popolare, edito nello stesso anno col titolo: Sur la souveraineté du peuple. Scrisse opere di diritto romano, di diritto penale e costituzionale: notevoli particolarmente le seguenti: Explication historique des Instituts de l'empereur Justinien précédée de l'histoire de la législation romaine et suivie d'une généralisation du droit romain, (voll. 3; 1ª ed., 1827; 12ª, a cura di E. Labbé, Parigi 1883); Introduction philosophique e Introduction historique au cours de législation pénale comparée, (Parigi 1839-41); Élements de droit pénal (ivi 1854-1856; 3ª ed. 1863); Les pénalités de l'enfer de Dante (ivi 1873) compiuta poco prima della morte.

Suo fratello Jean-Félicité-Theodore (1808-1874) è autore dell'opera Règles internationales et diplomatie de la mer (Parigi 1844-45; 4ª edizione, 1864).

Suo figlio Eugène, nato a Parigi il 1° aprile 1824, ivi morto nel 1891, ebbe vario ingegno che applicò alle scienze giuridiche e alla musica. Fu addetto al Ministero degli affari esteri. Scrisse: Des moyens d'acquérir le domaine international (Parigi 1851). Si conoscono inoltre di lui: un'opera comica (Lisette, 1855), un'operetta (La Momie de Roscoco, 1857), un oratorio (Tobie, 1867).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali