• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOSEY, Joseph

di Lorenzo Quaglietti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LOSEY, Joseph

Lorenzo Quaglietti

(pseud. di Walton, Joseph)

Regista cinematografico statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909, morto a Londra il 22 giugno 1984. Laureatosi ad Harvard in letteratura inglese, esordì a New York nella regia teatrale (Galileo di B. Brecht, 1947). Un soggiorno in URSS, dove frequentò la scuola cinematografica di S. Ejzenštejn, e l'amicizia con D. Trumbo e J.H. Lawson, lo avvicinarono alla politica attiva.

I primi film esplicitano la sua partecipazione alle battaglie culturali dell'epoca: il messaggio pacifista di The boy with the green hair (Il ragazzo dai capelli verdi, 1948) e l'antirazzismo di The lawless (Linciaggio, 1950) non lasciano dubbi sull'orientamento politico di L., che nel 1952 − dopo aver girato altri tre film tra cui M (1951), rifacimento del noto film (1931) di F. Lang − è costretto ad abbandonare gli Stati Uniti. Da Roma, dove giunge nel 1952 e firma il confuso Imbarco a mezzanotte, raggiunge Londra. Qui tra il 1954 e il 1962 dirige, talvolta usando pseudonimi, film a basso costo, ma qualcuno di alta reddittività (fra l'altro The Damned, Hallucination, 1962; Eva, 1962), e numerosi shorts pubblicitari.

Da questo momento in poi, L. alterna l'introspezione psicologica alle rimostranze sociali. The servant (Il servo, 1963; Nastro d'argento 1966) è un'indagine sulla degradazione fisica e morale di un padrone e del suo cameriere, il successivo King and Country (Per il re e per la patria, 1964) stigmatizza aspramente la perversa logica della guerra. Se Modesty Blaise (Modesty Blaise, la bellissima che uccide, 1966) è un divertimento un po' sconnesso, Accident (L'incidente, 1967; premio della giuria a Cannes) e più ancora The Go-between (Messaggero d'amore, 1971; Palma d'oro a Cannes), entrambi, come già The servant, scaturiti dalla collaborazione, in fase di sceneggiatura, con H. Pinter, evocano atmosfere e sensazioni sottilmente morbose e assai ambigue, proprie del rituale aristocratico e alto borghese.

Meno incisivi Boom (La scogliera dei desideri, 1968), Secret ceremony (Cerimonia segreta, 1968), Figures in a landscape (Caccia sadica, 1970), ma costante la maestria tecnica e la coerenza di L. nel suggerire non effimere impressioni figurative e profonde riflessioni ideali, come in The assassination of Trotzky (L'assassinio di Trotzky, 1972), e soprattutto in Mr. Klein (1976, Prix César), dall'indubbia influenza kafkiana. Ad alcune pregevoli trasposizioni di testi teatrali (Casa di bambola, 1973, da H. Ibsen; Galileo, 1973, da B. Brecht) fanno riscontro la flebile ripresa della tematica politica in Les routes du sud (Le strade del sud, 1978) e il ripiegamento su ricami formali in The romantic English woman (Una romantica donna inglese, 1975). Vedi tav. f.t.

Nel 1979 rivisita con esiti controversi il Don Giovanni mozartiano; nel 1982 sigla l'amaro e angosciante La truite e nel 1984 Steaming (Steaming-Il bagno turco), una vicenda di nevrosi femminili.

Bibl.: M. Porro, J. Losey, Milano 1978; M. Ciment, Le livre de Losey, Parigi 1979 (trad. it., Roma 1983); G. Cremonini, G. De Marinis, J. Losey, Firenze 1981; E. De Rham, J. Losey, Londra 1991.

Vedi anche
Dirk Bogarde Bogarde ‹bóuġaad›, Dirk (propr. Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde). - Attore inglese (Londra 1921 - ivi 1999). Elegante e raffinato, iniziò la carriera con parti di eroe romantico. Dagli anni Sessanta del 20º sec., grazie alla sua capacità di sviluppare la dimensione psicologica dei personaggi, ... Robert Aldrich Regista statunitense (Evanston, Rhode Island, 1918 - Los Angeles 1983). Grande autore del cinema americano, ottenne nel 1955 il Leone d’argento a Venezia per The big knife, l’Orso d’argento a Berlino per Autumn leaves (1956). Dopo alcune esperienze come assistente di autorevoli registi (Renoir, Zinnemann, ... Richard Burton Attore (Pontrhydfen, Galles merid., 1925 - Ginevra 1984); esordì in teatro a Liverpool nel 1943, recitando poi in Inghilterra e a New York. Dal 1953 a Londra con l'Old Vic, fu Amleto (1953), Sir Toby nella Dodicesima notte (1954) e Coriolano (1955). Nel cinema dal 1949, dapprima in Inghilterra e dal ... Harold Pinter Pinter ‹pìntë›, Harold. - Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, Pinter, Harold si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su situazioni psicologiche che hanno come temi la coesistenza nella ...
Tag
  • ANTIRAZZISMO
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
  • FIRENZE
  • LONDRA
Altri risultati per LOSEY, Joseph
  • Losey, Joseph
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico statunitense (La Crosse, Wisconsin, 1909 - Londra 1984); dapprima attore e regista al Theatre Guild (tra le sue più note regie si ricorda il Galileo di Brecht, 1945, con Ch. Laugthon), realizzò poi per il Federal Theatre i Living Newspapers. Passato al cinema, diresse alcuni ...
  • LOSEY, Joseph
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Losey, Joseph (propr. Joseph Walton) Bruno Roberti Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di L. è segnato da una ricerca inquieta delle ragioni morali, psicologiche, politiche dell'agire sociale, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali