• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOSCHMIDT, Joseph

di Aroldo De Tivoli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOSCHMIDT, Joseph

Aroldo De Tivoli

Fisico, nato a Putschirn presso Karlsbad il 15 marzo 1821, morto a Vienna l'8 luglio 1895. Fu professore a Vienna al politecnico e all'università. Portò con numerose determinazioni sperimentali un notevole contributo alla teoria cinetica dei gas e particolarmente con determinazioni di coefficienti di diffusione di varî gas e con ricerche connesse con la legge che Avogadro aveva già enunciato fino dal 1811, sull'indipendenza dalla natura del gas, del numero di molecole contenute a parità di condizioni, in un dato volume di gas. In seguito a queste ricerche del L., al numero di molecole che alla temperatura di ∞ e alla pressione di 760 mm., sono contenute in un centimetro cubo di un gas qualunque, si è dato il nome di numero di Loschmidt per differenziarlo dal numero di Avogadro che è il numero di molecole che sotto le stesse condizioni è contenuto in un grammo-molecola, cioè nel volume di litri 22,400. Le più recenti determinazioni assegnano al numero di Loschmidt il valore di 2,8 × 1019.

Vedi anche
Faraday, Michael Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), Faraday, Michael lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto interesse per la scienza gli permise, nel 1813, di ottenere il posto di assistente ... Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz ‹hèlmholz›, Hermann Ludwig Ferdinand von. - Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo fondamentali ricerche nell'ambito dell'ottica ... Baeyer, Adolf von Baeyer ‹bàiër›, Adolf von. - Chimico (Berlino 1835 - Monaco 1917), allievo di R. W. Bunsen e di F. A. Kekulé, noto per importanti ricerche di chimica organica (indaco, urea, ftaleine, basi piridiche, nitrosocomposti, terpeni, poliacetileni, idrogenazione del benzene, ecc.). Fondamentali sono i suoi lavori ... Karlovy Vary (ted. Karlsbad) Città della Repubblica ceca, nella Boemia occidentale. Sorta intorno al castello fatto erigere da Carlo IV (14° sec.), possesso dei conti Schlick dal 1434, nel 1547 divenne città demaniale e rimase fedele agli Asburgo anche durante la rivolta boema (1618-20), sebbene aperta alle idee ...
Altri risultati per LOSCHMIDT, Joseph
  • Loschmidt, Joseph
    Enciclopedia on line
    Fisico (Putschirn, Boemia, 1821 - Vienna 1895), prof. al politecnico e all'univ. di Vienna. Compì ricerche sperimentali volte principalmente a verificare risultati della teoria cinetica dei gas, in particolare sulla diffusione dei gas e sull'indipendenza dalla natura del gas del numero di molecole contenute ...
  • Loschmidt Johann Joseph
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Loschmidt 〈lósmit〉 Johann Joseph (Putschirm, Boemia, 1821 - Vienna 1895) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Vienna (1872). ◆ [CHF] [FML] Numero di L.: propr., il numero di molecole contenute, a 0 °C e alla pressione di 1 atm, in 1 cm3 di gas, il cui valore più attendibile è (2.687 19±0.000 10)1019; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali