• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIEUTAUD, Joseph

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIEUTAUD, Joseph

Agostino Palmerini

Medico, nato ad Aix (Provenza) il 21 giugno 1703, morto a Parigi l'11 dicembre 1780. Studiò a Montpellier e, divenuto medico nell'ospedale della sua città natale, si dedicò a studî anatomici per i quali ebbe maggiore rinomanza. Chiamato da J. B. Sénac all'ospedale di Versailles, alla morte di lui gli successe come medico di corte presso Luigi XV; uguale carica ebbe presso Luigi XVI. In anatomia umana il suo nome è legato al trigono vescicale (trigonum vesicae Lieutaudi; v. vescica).

Dei suoi scritti ricordiamo: Essais anatomiques contenant l'histoire exacte des parties qui composent le corps de l'homme avec la manière de disséquer (Parigi 1742); Elementa physiologiae post solertiora novissimaque physicorum experimenta, ecc. (ivi 1745); Précis de la médecine pratique contenant l'histoire des maladies, ecc. (ivi 1759); Précis de la matière médicale, ecc. (ivi 1766); Historia anatomico-medica, sistens numerosissima cadaverum humanorum extispicia, ecc. (ivi 1767); Synopsis universae praxeos medicae, ecc. (ivi 1770).

Vedi anche
Tournefort, Joseph Pitton de Tournefort ‹turnëfòor›, Joseph Pitton de. - Botanico (Aix-en-Provence 1656 - Parigi 1708). Avviato alla carriera ecclesiastica, l'abbandonò per darsi agli studî botanici. Viaggiò in Europa, e, per incarico di Luigi XIV, in Oriente e in Africa. Ricordiamo tra le sue opere gli Elémens de botanique (3 voll., ... Aix-en-Provence Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di frutta, il vino, inviati al vicino porto di Marsiglia. Industrie meccaniche (macchine agricole), chimiche ...
Altri risultati per LIEUTAUD, Joseph
  • Lieutaud, Joseph
    Enciclopedia on line
    Medico (Aix-en-Provence 1703 - Parigi 1780) nell'ospedale di Aix, si dedicò a studî anatomici. Chiamato poi all'ospedale di Versailles, fu medico di corte presso Luigi XV e Luigi XVI.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali