• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAKANAL, Joseph

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAKANAL, Joseph

Alberto Maria Ghisalberti

Uomo politico francese, nato a Serres il 14 luglio 1762, morto a Parigi il 14 febbraio 1845. Ecclesiastico e insegnante durante la prima fase della rivoluzione, fu vicario generale del vescovo costituzionale di Pamiers. Fu eletto alla Convenzione, ove, pur restando estraneo alle fiere lotte tra i partiti, si palesò repubblicano convinto e votò per la morte del re. Gli furono affidate importanti missioni nei dipartimenti e si segnalò particolarmente nei problemi dell'istruzione. Divenuto membro nel 1793 del comitato per la pubblica istruzione, fece approvare utili deliberazioni a favore del museo di storia naturale, ma un suo Projet d'éducation nationale, presentato alla Convenzione il 26 giugno 1793, nel quale proponeva che l'educazione primaria fosse a carico dello stato e quella superiore fosse lasciata all'iniziativa privata, venne respinto per opera di Robespierre, che fece accettare quello di Lepelletier-Saint-Fargeau. Si dedicò allora a questioni concernenti l'educazione superiore, provvide alla tutela della proprietà letteraria, ecc. Inviato in lunga missione nel sud-ovest, tornò dopo Termidoro e, nominato presidente del comitato per l'istruzione, fece adottare il suo antico progetto. Fu per qualche tempo membro dei Cinquecento e nel 1799 commissario del Direttorio nei dipartimenti renani. Sotto il consolato e l'impero ebbe insegnamenti universitarî, finché nel 1807 divenne ispettore dei pesi e misure. Allontanato dalla Restaurazione, emigrò in America, ove fu preside dell'università di New-Orléans. Tornò in Francia nel 1834 e fu subito chiamato all'Académie des sciences morales. Nel 1838 pubblicò un Exposé sommaire des travaux de J. L. ex-membre de la Convention nationale.

Bibl.: É. Guillon, L. et l'instruction publique, Parigi 1881; P. Legendre, Hommes de la révolution, Parigi 1882.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali