• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KESSEL, Joseph

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KESSEL, Joseph

Vittorio STELLA

Scrittore e giornalista francese, nato a Clara (Argentina) l'11 febbraio 1898, da genitori ebrei russi ivi emigrati. Giovanissimo, interruppe gli studî di lettere alla Sorbona per diventare ufficiale aviatore nella prima guerra mondiale. Fu poi il corrispondente di giornali francesi dagli Stati Uniti, dalla Germania, dalla Russia, dall'Islanda, dall'Africa. Collabora ai Débats, a La Liberté, al Matin. Durante la seconda guerra mondiale si unì ai gollisti. Le sue opere, in prevalenza narrative e di viaggio, rispecchiano la sua vita avventurosa in uno stile mosso ed acceso che lascia poco posto all'introspezione. Nell'aprile 1959 ha ottenuto il premio Monaco per l'insieme della sua opera.

La steppe rouge (1920), raccoglie le impressioni di un viaggio postbellico in Russia; Équipage (1923) descrive le imprese di una squadriglia; Les coeurs purs (1927) tratta della vita dei fuorusciti russi a Parigi. Fra la produzione più recente sono notevoli: Les Maudru (scritto nel 1940-41, pubblicato nel 1945), evocamone dell'ambiente contadino delle rive del Pas de Calais, subito dopo l'armistizio del 1940, L'armée des ombres (1943), su episodî dolorosi ed eroici della Resistenza, Le bataillon du ciel (1945), sugli aviatori e paracadutisti francesi delle forze libere in Inghilterra durante l'ultimo conflitto, La fontaine Médicis (1945), Le Tour du malheur (1950), mediocre romanzo ciclico in 4 volumi, Terre de feu (1948), Maroc (1958), Le lion (1958), vivace racconto-reportage dal Kenya, il libro di ricordi Témoin parmi les hommes (1956).

Vedi anche
Desnos, Robert Desnos ‹denò›, Robert. - Scrittore francese (Parigi 1900 - Terezin, Cecoslovacchia, 1945). Aderì giovanissimo al movimento surrealista e pubblicò un libro che è una chiara espressione del suo totale anticonformismo, La liberté ou l'amour (1927), condannato e censurato dal tribunale per il suo argomento ... gollismo Indirizzo politico francese nato all’indomani della Seconda guerra mondiale e ispirato da C. De Gaulle. Originato dalla crisi della vita parlamentare durante la IV Repubblica francese, il gollismo si è caratterizzato in politica estera come opposizione al sistema mondiale fondato sull’equilibrio delle ... Piccoli, Michel Piccoli ‹pikolì›, Michel. - Attore francese (n. Parigi 1925). Ha esordito nei piccoli teatri parigini della rive gauche, affermandosi per il suo stile di recitazione asciutto e netto (Célestine di F. de Rojas, 1945; Androclès et le lion di G. B. Shaw, 1952; Phèdre di J. Racine, 1957). Nel cinema, dove ... Deneuve, Catherine Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Catherine Dorléac (n. Parigi 1943), diventata famosa grazie all'interpretazione di ruoli di figure femminili dolci e inquiete; si ricordano, tra i suoi film: Le vice et la vertu (1963); Vacances portugaises (1963); La chasse à l'homme (1964); Les parapluies ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ULTIMO CONFLITTO
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • ARMISTIZIO
Altri risultati per KESSEL, Joseph
  • Kessel, Joseph
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Clara, Entre Ríos, 1898 - Avernes, Val-d'Oise, 1979) di genitori ebrei russi emigrati; studiò lettere a Parigi, poi combatté come ufficiale aviatore nella prima guerra mondiale. Inviato speciale in Germania, Russia, Irlanda per il Journal des débats e il Matin riunì i suoi articoli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali