• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAINZ, Joseph

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAINZ, Joseph

Emma Mezzomonti

Attore drammatico tedesco, nato a Wieselburg (Ungheria) il 2 gennaio 1858, morto a Vienna il 20 settembre 1910. Allievo di C. Kupfer a Vienna, recitò quindi nel teatro di Marburgo. Nel 1876, A. Förster (uno dei più grandi attori del Burgtheater che aveva avuto occasione di udirlo) lo chiamò a Lipsia, difendendo la sua arte contro quel pubblico e quella critica teatrale. Dopo aver fatto parte per due anni della compagnia del duca di Meiningen, K. passò nel 1880 al Hoftheater di Monaco di Baviera (ove rimase per tre anni godendo l'amicizia e il favore di Luigi II) e da lì al Deutsches Theater di Berlino. Una delle prime rappresentazioni in questo teatro e la vera rivelazione dell'arte di K. fu quella del Don Carlos, inscenato da M. Barnays con grande splendore. Al Don Carlos seguirono interpretazioni di Goethe, Grillparzer, Kleist e Shakespeare e anche di moderni come Hauptmann, Ibsen, Sudermann e Schnitzler. Fino al 1899 la fortuna del Deutsches Theater rimase legata principalmente al nome di K. Con lui, all'alto stile di Weimar subentrò sulle scene tedesche l'impressionismo. Lasciando parti intere in penombra, K. colorava di luci nuove e violente scene prima poco notate. Affrettandosi verso il punto centrale, rivelava poi con forte intensità dí espressione il carattere del personaggio. Alla straordinaria agilità della dizione rispondevano armonicamente la ricchissima espressività mimica e la grande elasticità dei movimenti. A Berlino l'arte di K. raggiunse il suo pieno sviluppo e creò le interpretazioni che lo resero celebre. Il naturalismo, sebbene gli fosse intimamente estraneo, ebbe in lui uno dei maggiori interpreti e dovette alla sua arte alcune fra le più grandi vittorie. I personaggi preferiti di K. rimasero però sempre piuttosto uomini di pensiero, non di azione, sognatori combattuti tra la realtà e un mondo ideale da essi soltanto intuito e compreso, come don Carlos, re Alfonso nella Jüdin von Toledo, Tasso e infine, la più celebre delle sue interpretazioni, Amleto. A causa di un passeggero disaccordo col Deutsches Theater (tra il 1889 e il 1892) fece un giro di rappresentazioni negli Stati Uniti.

Nel 1899 M. Burckhardt lo chiamò al Burgtheater di Vienna, che lo ebbe suo sommo attore. A Vienna l'arte di K. si orientò ancor maggiormente verso quella cerebralità che era stata sua caratteristica fin dagl'inizî e che fece di lui il più superbo interprete di Mefistofele nella seconda parte del Faust.

Bibl.: E. Gregori, J. K., Berlino 1905; E. Isolani, J. K., Ein Lebensbild, Berlino 1910; H. Bang, J. K., Berlino 1910; K. Falke, K. als Hamlet, Zurigo 1911; P. Schlenther, J. K., Gesehenes u. Erlebtes, Berlino 1910; P. Landau, Mimen, Berlino 1912.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Altri risultati per KAINZ, Joseph
  • Kainz, Joseph
    Enciclopedia on line
    Attore (Moson, Ungheria, 1858 - Vienna 1910); fu (1880-83) al Hoftheater di Monaco, quindi (1883-89 e 1892-99) al Deutsches Theater di Berlino e infine (dal 1899) al Burgtheater di Vienna; dal 1889 al 1892 recitò negli Stati Uniti e in Russia. Interprete di grande intensità espressiva, recitò dapprima ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali