• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kabila, Joseph

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kabila, Joseph


Kabila, Joseph. ‒ Politico congolese (n. 1971). Autoproclamatosi presidente della Repubblica democratica del Congo nel 2001 come successore del padre Laurent Kabila, assassinato a gennaio dello stesso anno. Nel momento in cui diventava presidente K. poteva contare, nonostante la sua giovane età e un ridotto apprendistato politico, su un'esperienza militare maturata durante la guerra civile, sul sostegno di molti gruppi tribali e sul controllo dell’esercito del cui Stato maggiore era stato nominato responsabile nel 2000. Appena giunto al potere K. si dimostrò in grado di avviare un processo di pacificazione nazionale e di stabilizzazione delle relazioni con il Rwanda e con l’Uganda. Un accordo con le opposizioni interne consentì di dare vita a una fase di transizione, alla formazione nel 2003 di un governo di unità nazionale presieduto dallo stesso K. e al varo di una nuova costituzione. Le prime elezioni presidenziali si svolsero nel 2006 e videro la vittoria di K. al secondo turno con il 58% dei voti. K. veniva riconfermato presidente alle elezioni di dicembre 2011. In ambedue le tornate elettorali i risultati furono contestati dall’opposizione e nel 2011 anche gli osservatori internazionali denunciarono numerose irregolarità.

Vedi anche
Laurent-Désiré Kabila Kabila, Laurent-Désiré. - Uomo politico congolese (Likasi 1938 - Kinshasa 2001). Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione, all'atto dell'indipendenza (1960) appoggiò, contro i secessionisti della sua regione d'origine (il Katanga, poi Shaba), il primo ministro P. Lumumba e, in seguito alla morte ... Repubblica Democratica del Congo Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, a SE con la Zambia, a S con la Zambia e l’Angola, a O con la Repubblica del Congo (e per breve tratto ... Kagame, Paul Uomo politico ruandese (n. Kamonyi, Gitarama, 1957). Di etnia tutsi, oggetto di persecuzione, fuggì con la famiglia nel 1960 in Uganda. Tra i fondatori del Fronte patriottico ruandese (FPR), rientrò in patria nel 1990 e assunse la guida della guerriglia. La vittoria sulle milizie hutu (1994) pose fine ... Santos, José Eduardo dos Santos ‹sã´ntuš›, José Eduardo dos. - Uomo politico angolano (n. Luanda 1942). Entrato nel 1961 nel Movimento popular de libertacão de Angola (MPLA), dopo aver compiuto gli studi universitari in URSS rientrò nel suo paese per partecipare alla lotta di liberazione (1970). Nel 1975, divenuta l'Angola indipendente, ...
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • UGANDA
Altri risultati per Kabila, Joseph
  • Kabila, Joseph Kabange
    Enciclopedia on line
    Uomo politico congolese (n. Hewa Bora, Congo, 1971), figlio di Laurent-Désiré. Nel 1996 si è unito ai ribelli dell'AFDL e nel 2000 ha assunto il potere come capo di stato maggiore (2000). Dopo l'assassinio del padre (2001), è divenuto presidente e ha firmato la pace che ha concluso la seconda guerra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali