• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOUBERT, Joseph

di Manlio Duilio Busnelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JOUBERT, Joseph

Manlio Duilio Busnelli

Moralista francese, nato a Montignac nel Périgord il 7 maggio 1754, morto a Villeneuve sull'Yonne il. 4 maggio 1824. Compiuti ottimi studî presso i padri della dottrina cristiana di Tolosa, fu per breve tempo professore in quel collegio. Poi, ansioso di libertà, si recò nel 1778 a Parigi, dove visse nell'intimità del vecchio Diderot e degli ultimi enciclopedisti, e frequentò perfino la società dell'equivoco Restif de la Bretonne. Ma da quegli ambienti e da quelle idee si ritrasse ben presto, dopo dolorose esperienze, con disgusto e disdegno. Scoppiata la rivoluzione, il J. fu eletto giudice di pace nella natia Montignac: però, sposatosi nel 1793, seguì la moglie nella quieta dimora di Villeneuve.

D'allora in poi, non lasciò più Villeneuve se non per fare qualche soggiorno a Parigi, dove lo richiamava il consorzio d'antichi ed eletti amici, come Louis de Fontanes, che, divenuto gran maestro dell'università napoleonica, lo volle nel 1809 suo consigliere e ispettore generale delle scuole imperiali; e come Chateaubriand, di cui egli aveva intuito fra i primi l'alto ingegno e al quale prodigò, con tatto e acume singolari, incoraggiamenti e consigli preziosi. A questi virili affetti s'aggiungeva la grazia di delicate amicizie muliebri, tutte pervase di vereconda tenerezza e d'intellettuale fervore: squisitissima fra le altre quella con Pauline de Beaumont e, morta costei, con Madame de Vintimille, come ne fanno fede le deliziose pagine del suo epistolario (Correspondance de J. J., ed. P. de Raynal). Nel 1838 Chateaubriand rivelò per primo quale tempra di moralista originale e sagace fosse stato il J., raccogliendo in volume una scelta di Pensieri, tratti dai molteplici taccuini dove il compianto amico andava quotidianamente distillando l'essenza delle sue lunghe letture e delle sue meditate esperienze: altre edizioni si susseguirono, per cura di P. de Raynal, nipote dell'autore, nel 1842, nel 1850 e nel 1862 (ed. più volte ristampata). Grande è la varietà degli argomenti toccati dal J.: metafisica e morale, politica e pedagogia, estetica e storia dell'arte, teologia e letteratura, psicologia e scienza; ma sopra ogni cosa s'irradia una luce serena d'universale benevolenza, un ardente amore per tutto ciò ch'è nobile e buono.

Bibl.: V. Giraud, J. J., Parigi 1914 (Biografia, bibliografia, scritti scelti); A. Beaunier, La jeunesse de J. J., Parigi 1918; id., J. J. et la Révolution, ivi 1919; id., Le roman d'une amitié: J. J. et Mme de Beaumont, ivi 1924; cfr. V. Giraud, Moralistes français, Parigi 1923, e A. Monglond, Le préromantisme français, II, Grenoble 1930.

Vedi anche
Constant de Rebecque, Benjamin Henri Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione del potere (Separazione dei poteri): in quest’ottica vanno inquadrate la teoria dei diritti come ... Valéry, Paul Valéry ‹valerì›, Paul. - Poeta francese (Sète 1871 - Parigi 1945).  Consacrato erede di S. Mallarmé e maestro del simbolismo con La jeune Parque (1917), pubblicò poi diversi titoli, tra cui, Charmes (1922), la sua raccolta più importante.  Vita. Di padre corso e madre italiana, studiò legge a Montpellier, ... Mallarmé, Stéphane Mallarmé, Stéphane. - Poeta francese (Parigi 1842 - Valvins, Fontainebleau, 1898). Fu uno dei massimi esponenti della poesia simbolista. Nei suoi versi cercò di raggiungere la "poesia pura", mediante un linguaggio che, con ermetica oscurità, comunicasse al lettore attraverso la musicalità del ritmo e ... Baudelaire, Charles Baudelaire ‹bodlèer›, Charles. - Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia di tutti i tempi e paesi. Autore di un unico ma fondamentale ...
Altri risultati per JOUBERT, Joseph
  • Joubert, Joseph
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Montignac, Périgord, 1754 - Villeneuve-sur-Yvonne 1824). Studiò e insegnò dapprima presso i padri della Dottrina cristiana di Tolosa; poi si recò a Parigi, dove visse in familiarità con Diderot e con gli ultimi enciclopedisti, finché, sdegnato della vita di questi ambienti, nel 1793 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali