• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSTON, Joseph John

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSTON, Joseph John

Giuseppe Albenga

Nato a Poplar (Londra) il 3 marzo 1809, morto a Vienna il 2 marzo 1895. Di famiglia di costruttori navali e figlio del proprietario di un piccolo cantiere, divenne ben presto operaio abilissimo. Nel 1832 si trasferiva a Vienna, dove negli anni fra il 1833 e il 1836 costruiva nel cantiere di John Andrews a Florisdorf 3 battelli per la società di navìgazione del Danubio.

A questi altri ne seguirono progettati spesso dal R. e costruiti sempre in società con l'Andrews. Nel 1847 l'Andrews moriva improvvisamente, il R. ne sposava la vedova e ne raccoglieva l'eredità, impiantando un laminatoio per ferro e rame accanto ai cantieri e all'"Atelier" di Praga per la costruzione delle macchine, e rendendo per le macchine navali l'Austria indipendente dall'Inghilterra. Nel 1856 costruì la prima locomobile, nel 1855 la prima campana chiodata per gasometro. Nel 1869 si ritirava dagli affari.

Furono suoi fratelli e collaboratori in molte imprese James John (1815-1865), che per molti anni fu a capo dei cantieri del regno di Napoli, che diresse fino alla capitolazione di Gaeta, e John Joseph (nato il 28 gennaio 1820 a Poplar, morto il 29 agosto 1873 a Gmünden).

Bibl.: E. Kurzel-Runtscheiner, J. J. R. und John J. Ruston, im Beiträge zur Geschichte der Technik und Industrie, XXI (1931-32), con i ritratti.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali