• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chrétien, Joseph-Jacques-Jean

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico canadese (n. Shawinigan 1934). Deputato liberale dal 1963 al 1986 e nuovamente dal 1990, fu stretto collaboratore di P. E. Trudeau e più volte ministro tra il 1968 e il 1984. Assunta la guida del Liberal party nel 1990, divenne primo ministro nel nov. 1993, dopo la vittoria liberale nelle elezioni politiche del mese precedente. In tale veste portò a termine i negoziati con gli Stati Uniti e il Messico sfociati nel gennaio 1994 nel North America free trade agreement (NAFTA) e fu protagonista, in occasione del referendum per l'indipendenza del Québec (ottobre 1995), della campagna contro le tendenze separatiste e per la salvaguardia dell'unità nazionale. Confermato alla guida del governo dopo le elezioni del giugno 1997, Ch. portò il suo partito a una nuova affermazione nelle consultazioni anticipate del nov. 2000, ottenendo per la terza volta consecutiva l'incarico di primo ministro. Tuttavia, lo scandalo delle sponsorizzazioni (finanziamenti ai separatisti francofoni trasformatisi in finanziamenti illeciti al Partito liberale) nel quale fu coinvolto con la sua formazione politica, insieme all'accesa rivalità con il popolare ministro delle Finanze P. Martin, gli costarono una notevole perdita di consensi, costringendolo a rassegnare le dimissioni nel dicembre 2003. Gli è subentrato, nella carica di primo ministro, lo stesso Martin, rimasto a sua volta in carica fino al giugno 2006, quando ha lasciato il posto al conservatore S. Harper, ponendo così fine ai 13 anni ininterrotti di governo del centrosinistra.

Vedi anche
Stephen Harper Uomo politico canadese (n. Toronto 1959). Laureato in economia alla Calgary University, già leader dell’Alleanza canadese (2002-04), dal 2004 è leader del Partito conservatore del Canada. In seguito alle elezioni del genn. 2006 è diventato primo ministro, carica confermata alle elezioni anticipate tenutesi ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di premier minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla confluenza con il Saint-Charles, dove il suo corso si restringe (ca. 1 km di larghezza) per la presenza di ... Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • STATI UNITI
  • MESSICO
  • QUÉBEC
  • TRADE
Altri risultati per Chrétien, Joseph-Jacques-Jean
  • Chrétien, Joseph-Jacques-Jean
    Dizionario di Storia (2010)
    Chretien, Joseph-Jacques-Jean Chrétien, Joseph-Jacques-Jean Politico canadese (n. Shawinigan 1934). Deputato liberale dal 1963 al 1986 e nuovamente dal 1990, fu stretto collaboratore di P.E. Trudeau e più volte ministro tra il 1968 e il 1984. Assunta la guida del Liberal party nel 1990, fu primo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali