• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMSON, Joseph-Isidore

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAMSON, Joseph-Isidore

Alberto Manzi

Attore francese, nato a Saint-Denis il 2 luglio 1793, morto a Auteuil il 28 marzo 1871. Nel 1810 entrò al Conservatoire national, a Parigi, avendovi come maestri prima il Lafon, poi il Fleury. Dopo un periodo di recite in provincia, tornò a Parigi ed entrò all'Odéon (1819). Esordì felicemente nella parte di Ergaste. in L'école des maris. Il pubblico rilevò subito la sua maschera mobilissima ed espressiva, l'eleganza della persona, l'accentazione spiritosa: ma lo trovò freddo e di voce nasale. Il successo in Les comédiens, L'écolier d'Oxford, La fête de Molière, Amour et intrigue assodò la sua fama. Così che nel 1826 passò alla comédie Française mentre raccoglieva un successo come autore all'Odéon con La bellemère et le gendre. Alla Comédie le sue qualità furono oscurate dal Monrose. Nel 1829 venne nominato professore supplente al Conservatoire. Ma il teatro lo riprese: prima il Palais-Royal e sei mesi dopo (1832) di nuovo la Comédie. E questa volta - scomparso il Monrose - raccolse successi veri e completi in Don Juan d'Autriche, Camaraderie, La Calomnie, Les Effrontées, Le fils de Giboyer, ecc. Si ritirò nel 1853. Due anni dopo ebbe la nomina a professore di storia e letteratura al Conservatoire. Tra i suoi allievi sono la Rachel, le sorelle Brohan, Rose Chéry, la Plessy, ecc., le maggiori del periodo. Fece rappresentare varie commedie, e tra queste La famille Poisson, La dot de ma fille, ecc.

Mémoires de Samson, a cura della moglie, Parigi 1882; Rachel et Samson, id., ivi 1898; E. Legouvé, Monsieur S. et ses élèves, ivi 1875.

Vocabolario
iṡidòra
isidora iṡidòra s. f. [lat. scient. Isidora]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi, sinon. di bulino2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali