• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERGESHEIMER, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

HERGESHEIMER, Joseph


Romanziere americano, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1880. Ha compiuto i suoi studî in una scuola quacchera di Filadelfia e quindi nella Pennsylvania Academy of Fine Arts.

Dal manierismo iniziale, il H. ha sviluppato rapidamente risorse di consumato stilista, delle quali si è servito per comporre romanzi di carattere romanticamente avventuroso, mettendo in scena ambienti ideati con gusto decorativo, carichi spesso di un esotismo assai ben sostenuto, a sfondo di labirinti psicologici in cui si muovono personaggi di concezione freudiana (Linda Condon, 1919; Cytherea, 1922), ma tuttavia non sempre artisticamente vivi, appunto per il sopravvento della psicanalisi che diviene talora formula. Questo lato debole è però quasi sempre riscattato dalla ricchezza delle situazioni e dallo scintillio di una prosa di alto livello artistico, tanto più notevole nel grigiore realistico in cui il H. ha iniziato la sua attività.

Opere: The Lay Anthony (1914; ed. riveduta, 1919); Mountain Blood (1915; ed. riv., 1919); The Three Black Pennys (1917); Gold and Iron (1918, novelle); Java Head (1919, uno dei suoi romanzi più notevoli); The Happy End (1919, novelle); Steel (1920); San Cristóbal de la Habana (1920, viaggio); The Bright Shawl (1922); The Presbyteriun Child (1923, ricordi autobiografici); Balisand (1924); From an old House (1925, ricordi autobiografici); Tampico (1926); Quiet Cities (1928, novelle); Swords and Roses (1929, storia); The art Dress (1929); The Limestone Tree (1931); Sheridan (1931); Berlin (1932); Tropical Winter (1933); The Foolscap Rose (1934), ecc.

Bibl.: J. B. Cabell, J. H., 1921; W. Follett, J. H., 1922; H. L. R. Swire, Bibliography of the Works of J. H., 1922; L. Jones, J. H., 1923.

Vedi anche
James Branch Cabell Cabell ‹kä´bël›, James Branch. - Scrittore statunitense (Richmond, Virg., 1879 - ivi 1958). Romantico disilluso, satireggiò l'ambiente aristocratico della Virginia. La sua opera principale, Jurgen (1919), ambientata in un paese immaginario del Medioevo, Poictesme, tende simbolicamente, attraverso modi ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ... L’ Avana Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.174.790 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima subequatoriale, con temperatura media annua di 24,8 °C e piogge abbondanti (1200 mm), distribuite in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali