• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HENRY, Joseph

di Giovanni Giorgi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HENRY, Joseph

Giovanni Giorgi

Fisico americano, uno dei pionieri della scienza elettromagnetica, nato in Albany (capitale dello stato di New York) il 17 dicembre 1797 e morto a Washington il 13 maggio 1878. Nato da famiglia di operai, fu educato come apprendista orologiaio e orefice. La sua attenzione fu svegliata dalla lettura di un'opera di fisica. Si preparò allora per entrare nella Albany's Academy, la frequentò con successo e vi fu nominato nel 1826 professore di matematica e di fisica. Attraverso molte difficoltà, riuscì a eseguire esperimenti sull'elottromagnetismo: ebbe per primo l'idea d'isolare i fili induttori e quindi avvolgerli in bobine, per ottenere effetti magnetizzanti notevoli. Prese pratica e portò a una perfezione quasi definitiva l'arte di costruire gli elettromagneti: ne costruì uno, che attivato da una modesta batteria di pile, sososteneva un peso di 1500 kg. Indi si occupò di attivare a distanza dei magneti, trasmettendo la corrente per mezzo di linee, e costruì un primo modello di motore elettrico. Contemporaneamente a Faraday, nel 1831, esperimentò sulle correnti elettriche indotte dai magneti, ma pubblicò la scoperta solo un anno dopo. Nel 1832 fu nominato professore di fisica al College di New Jersey, che ora è divenuto la Princeton University, a Princeton. Dettò le basi fisiche del telegrafo elettromagnetico, che fu poi realizzato in pratica da Morse. Nel 1837 si recò in Europa e si legò di viva amicizia con M. Faraday. Al suo ritorno in patria, proseguì le ricerche sulle leggi dell'induzione elettromagnetica, esperimentando anche con spirali piatte e con scariche istantanee. Nel 1846 divenne segretario della Smithsonian Institution.

Organizzò un servizio d'informazioni meteorologiche, utilizzando il telegrafo elettrico.

Vedi anche
Coulomb, Charles-Augustin de Coulomb ‹kulõ´›, Charles-Augustin de. - Fisico (Angoulême 1736 - Parigi 1806). Ufficiale del genio militare francese, si occupò di lavori di fortificazione; pubblicò studî sulla stabilità delle volte (1776); su questioni varie di statica (Théorie des machines simples, 1779); sui mulini a vento (1781); ... Oersted, Hans Christian Oersted ‹ö´rstedℎ› (o Ørsted), Hans Christian. - Fisico (Rudkøbing, Langeland, 1777 - Copenaghen 1851). Nel 1794 fu ammesso all'univ. di Copenaghen dove studiò chimica, farmacia, fisica, astronomia e matematica, dedicandosi tuttavia anche a uno studio approfondito della filosofia naturale kantiana, quale ... Hertz, Heinrich Rudolf Fisico tedesco (Amburgo 1857 - Bonn 1894). Autore nel 1887 della scoperta delle onde elettromagnetiche (poi dette onde hertziane), che ottenne facendo circolare in dipoli metallici lineari (dipoli hertziani) correnti oscillanti ad altissima frequenza poi rivelate da convenienti circuiti risonanti, ne ... màcchina elèttrica màcchina elèttrica Dispositivo il cui funzionamento si basa sulle leggi fisiche che governano il rapporto tra elettricità e magnetismo. Le macchina elettricae. hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, e in questo caso si chiamano generatori; trasformare la corrente ...
Altri risultati per HENRY, Joseph
  • Henry, Joseph
    Enciclopedia on line
    Fisico (Albany, New York, 1797 - Washington 1878); uno dei pionieri dell'elettromagnetismo, fu dapprima apprendista orologiaio e orefice; attratto dalla fisica, entrò all'Accademia di Albany, dove divenne prof. di matematica e fisica (1826), indi (1832) al College of New Jersey (attuale univ. di Princeton), ...
  • Henry Joseph
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Henry 〈hènri〉 Joseph [STF] (Albany, New York, 1797 - Washington 1878) [STF] Prof. di matematica e fisica nell'Accademia di Albany (1826), poi (1832) nell'univ. di Princeton e infine (1846) segretario della Smithsonian Institution; socio straniero dei Lincei (1866). ◆ [EMG] Magnete di H.: denomin. di ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali