• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Glanvill, Joseph

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Glanvill, Joseph


Filosofo inglese (Plymouth, Devonshire, 1636 - Bath 1680). Dal 1672 fu cap­pellano di corte di Carlo II, dal 1678 prebendario della cattedrale di Worcester. Nella sua opera principale,The vanity of dogmatizing or confidence in opinions, ecc (1661), rielaborata poi con il titolo di Scepsis scientifica or confest ignorance, the way to science (1665), sostenne una dottrina a metà strada tra l’empirismo e lo scetticismo, che restringeva i limiti del sapere alla sfera dell’esperienza sensibile. Particolarmente interessanti le sue osservazioni circa l’incertezza del nesso di causa e di effetto (nam non sequitur neces­sario, hoc est post illud, ergo propter illud), che antici­pano la nota analisi di Hume. Questo empirismo scettico non impediva a G. di accogliere le verità della fede religiosa, e perfino credenze magiche e storie di streghe e spiriti (come appare dalle Philosophical considerations concerning the existence of sorcerers and sorcery, 1666, e dal Sadducismus triumphans, 1681).

Tag
  • DEVONSHIRE
  • EMPIRISMO
  • PLYMOUTH
  • STREGHE
  • BATH
Altri risultati per Glanvill, Joseph
  • Glanvill, Joseph
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Plymouth 1636 - Bath 1680), di tendenza scettico-empiristica. Fu dal 1672 cappellano alla corte di Carlo II, e dal 1678 prebendario della cattedrale di Worcester. La sua opera più notevole è The vanity of dogmatizing or confidence in opinions, ecc. (1661), rielaborata col titolo Scepsis scientifica ...
  • GLANVILL, Joseph
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GLANVILL (o Glanvil), Joseph Guido Calogero Filosofo inglese, nato a Plymouth nel 1636 e morto a Bath il 4 novembre 1680. Dal 1672 fu cappellano di corte di Carlo II, e dal 1678 prebendario della cattedrale di Worcester. Nella sua opera principale (The vanity of dogmatizing or confidence in opinions, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali