• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EFFNER, Joseph

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EFFNER, Joseph

Fritz Baumgart

Architetto e decoratore d'interni, nato a Dachau nel 1687, morto a Monaco di Baviera nel 1745. Mandato nel 1706 dall'elettore Max Emmanuel a Parigi, vi studiò fino al 1715 l'arte dei giardini e l'architettura. Ritornato a Monaco f nominato architetto di corte. Si perfezionò con un viaggio in Italia breve ma di molta influenza su lui. A Nymphenburg presso Monaco formò il gran parco del Castello, con le piccole costruzioni della Pagodenburg, Badenburg, ecc., come pure la rotonda dinnanzi al castello. Per il castello di Schleissheim, al quale lavorò dal 1719, innalzò il piano superiore sul modello del palazzo Barberini di Roma. Ma la sua personalità artistica si affermò soprattutto nelle decorazioni interne, ch'egli, aiutato da molti collaboratori, e superando i modelli francesi, portò a una ricchezza inaudita d'ornamentazione. Nella residenza di Monaco, da lui arredata dal 1726 al 1729, quattro sale mostrano ancora l'altezza della sua arte di decoratore. Dal 1723 al 1728 costruì a Monaco il palazzo Preysing, ornandone nel suo stile la facciata.

Bibl.: A. Weese, München, Lipsia 1911; M. Hauttmann, Der kurbayrische Hofbaumeister Joseph Effner, Strasburgo 1913; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con bibl.); G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, III, Berlino 1925; H. Karlinger, Bayerische Kunstgeschichte, I, Monaco 1928.

Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • STRASBURGO
  • BERLINO
  • LIPSIA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali