• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE GHELLINCK, Joseph

di Ovidio CAPITANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DE GHELLINCK, Joseph

Ovidio CAPITANI

Storico e filologo, nato a Gand il 30 ottobre 1872, morto a Lovanio il 4 gennaio 1950. Gesuita, terminati gli studî teologici a Lovanio, vi insegnò dal 1906 patristica, e (1915) storia dei dogmi, promovendo (1921) lo Spicilegium Sacrum Lovaniense, collana di testi e studî dottrinali dalla Patristica al concilio di Trento. Dal 1925 al 1932 ha diretto dei corsi di teologia positiva alla Univ. Gregoriana. Bibliotecario e bibliofilo, attese alla ricostituzione della biblioteca dell'Alma Mater dell'Università di Lovanio, distrutta durante la prima guerra mondiale: uguale compito gli toccò dopo la seconda guerra mondiale (1940) con la Biblioteca di Eegenhoven. Tra i suoi numerosissimi lavori (oltre 1300 numeri di bibliografia), è possibile individuare due campi di elezione: gli studî dottrinali relativi al sec. 12° e la Patristica.

Per i primi, il D. G. si applicò anzitutto all'esame di questioni storico-filologiche relative alla teologia e al diritto canonico, specie su Pietro Lombardo e Gandolfo di Bologna; frutto di queste e di altre ricerche (Ugo di S. Vittore, Pietro Comestor, storia della teologia sacramentaria) è il volume Le mouvement théologique au douzième siècle (Parigi, 1ª ed. 1914, 2ª ed. 1948), l'opera più importante del D. G., che tra i primi rivalutò nel sec. 12°, lo sforzo di riflessione e di sistemazione del patrimonio teologico e culturale del Medio Evo. Al lavoro minuzioso ed erudito de Le mouvement..., che suggeriva più che non fornisse il panorama del sec. 12°, il D. G. ha fatto seguire, negli ultimi anni, un felice lavoro di sintesi nel L'essor de la littérature latine au XIIéme siècle (2 voll., Parigi 1946); precedentemente aveva pubblicato la Littérature latine au Moyen Age, 2 voll., ivi 1939, fino a s. Anselmo) che, sul telaio di una vastissima erudizione, caratterizza efficacemente il mondo dottrinale preso in esame nelle sue scuole teologiche (Abelardo, Chartres, Vittorini, Poitiers, Parigi, ecc.), nelle sue predilezioni letterarie (Orazio, Virgilio, Cicerone), nelle sue polemiche politico-religiose (Gerhoh di Reichersberg). Nel campo della storia della Patristica e della dogmatica, dopo il volume Pour l'histoire du mot Sacramentum, I, Les Antinicéens, Lovanio 1924, il D. G. ha proseguito un'attenta opera di interpretazione, di critica testuale, di metodologia, che a lui ammiratore e critico dello Harnack (La carrière scientifique de Harnack, in Rev. Hist. Eccl., XXVI, 1930; En marge de l'oeuvre de Harnack, in Gregorianum, XI, 1930) doveva apparire essenziale (molti di questi studî sono raccolti in Patristique et Moyen Age, 3 voll., Parigi 1946-1949).

Bibl.: Biografia e bibliografia complete si trovano premesse ai Mélanges Joseph de Ghellinck, 2 voll., Gembloux 1951.

Vedi anche
ecdotica Critica del testo esercitata nel preparare un’edizione critica. È la branca della filologia che si propone la ricostruzione in una forma quanto più possibile vicina all’originale di un testo antico, attraverso lo studio e la comparazione dei suoi testimoni (per lo più manoscritti). Frutto del lavoro ... bibliofilia Amore del libro, come desiderio di raccogliere esemplari antichi o rari. Il genere di collezionismo più antico è quello dei manoscritti, in Italia sempre più raro per gli acquisti in concorrenza delle grandi biblioteche; intensa è anche la ricerca di incunaboli. Pontificia Università Gregoriana Università romana i cui inizi risalgono a s. Ignazio di Loyola, che fondò nel 1551 il Collegio Romano dove, dal 1553, furono istituite le cattedre di filosofia e di teologia; Gregorio XIII diede forte incremento all’istituzione, che da lui poi prese il nome. Ha quasi tutte le facoltà ecclesiastiche, ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CONCILIO DI TRENTO
  • TEOLOGIA POSITIVA
  • DIRITTO CANONICO
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali