• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHINARD, Joseph

di Louis Gillet - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHINARD, Joseph

Louis Gillet

Scultore, nato a Lione il 12 febbraio 1756, morto il 20 giugno 1813. Allievo del Blaize, soggiornò più volte a Roma, dove nel 1788 col gruppo di Perseo e Andromeda vinse il premio della Accademia di S. Luca. Nel suo secondo viaggio del 1791, avendo aderito alle idee nuove, fu chiuso in Castel Sant'Angelo, a causa di alcuni lavori che la polizia pontificia giudicò sediziosi. Tornato a Lione, fu nuovamente arrestato e messo in prigione, ma questa volta come sospetto di "moderatismo" (1793). Fece ancora due viaggi in Italia nel 1800 e nel 1804. Lo Ch. ebbe l'abilità di cattivarsi e conservare il favore del Primo Console; fu il ritrattista ufficiale della famiglia imperiale. Scolpì pure una delle figure di soldato che adornano l'arco di trionfo del Carrousel a Parigi. Lo Ch. ha lasciato un gran numero di medaglioni e di ritratti, per la maggior parte in terracotta. La sua opera più popolare è il busto di Madame Récamier, eseguito certamente a Parigi nel 1802; l'originale di marmo si conserva nel Museo di Lione. Nelle sculture dello Ch., spesso d'un gusto provinciale e gretto, affiorano, attraverso lo stile convenzionale dell'Impero, ricordi e reminiscenze dell'arte sensuale del secolo XVIII ignote ai ritrattisti ufficiali dell'epoca. Ed è appunto questa mescolanza di elementi formali disparati che costituisce il fascino principale delle sue opere.

Bibl.: L. Gonse, Les chefs-d'oeuvre des musées de France, Parigi 1904; R. Cantinelli, in Gaz. des beaux-arts, I (1905), pp. 142-50; E. Bertaux, in Revue de l'art anc. et mod., XXVI (1909), pp. 321-36; P. Vitry, Catalogue de l'exposition des oeuvres de Chinard au Pavillon de Marsan, Parigi 1909; M. Tourneux, in Les arts, 1909, n. 95; S. Lami, Dict. des sculpteurs français (XVIIIe siècle), Parigi 1910; Audin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; J. Breck, in Art in America, VII (1919), pp. 161-64; L. Rosenthal, in Beaux-Arts, III (1925), pp. 209-210; id., in Gaz. des beaux-arts, XVII (1928), pp. 253-56.

Tag
  • CASTEL SANT'ANGELO
  • MADAME RÉCAMIER
  • ANDROMEDA
  • PARIGI
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali