• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRANITZKY, Joseph Anton

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRANITZKY, Joseph Anton

Giuseppe Gabetti

Attore e commediografo austriaco, nato - pare - in Stiria nel 1676, morto a Vienna il 19 maggio 1726. Come altri "commedianti" dell'epoca, era dentista. Sul volgere del secolo compare come Marionettenspieler a Monaco e ad Augusta. Dal 1706 ebbe una propria compagnia a Vienna e nel 1712 ricevette la concessione di un teatro già costruito per i comici italiani nelle vicinanze del Kärntnertor dove divenne il "trapiantatore della commedia dell'arte in lingua tedesca e in dialetto viennese". È incerto se sia suo un repertorio di scene e di trovate comiche: Olla potrida des durchtriebenen Fuchsmundi (1711), che è costituito in gran parte da rielaborazioni di materiale tratto dal Théâtre italien del Gherardi e fu ristampato sotto il suo nome varie volte nel corso del secolo. Ma della larga vena del suo spirito fa testimonianza la Lustige Reyss-Beschreibung aus Salzburg in verschiedene Länder (1717), che trovò fortuna anche in una più tarda redazione italiana comparsa a Venezia nel 1740: Il buffone di nuova invenzione in Italia, ossia i viaggi del vagabondo Salsiccia Salisburghese. E vivo documento del suo senso del teatro costituiscono le sue 15 Haupt- und Staatsaktionen, che si son venute pubblicando prima a cura di F. Homayer (1907), poi di R. Payer von Thurn (1908 e 1910) e infine di F. Brukner (1933). Sono complicati intrighi di vicende a grande effetto, desunte in parte dalla contemporanea opera italiana allora in fiore a Vienna e in parte da fonti d'ogni genere; ma carattere distintivo vi è il farsesco convergere di ogni situazione scenica intorno alla maschera comica di un contadino proveniente dal Salisburghese. Nasceva così la figura del Hanswurst viennese e nasceva al medesimo tempo, dalla commedia improvvisa, il Volksstück viennese, che tanto sviluppo doveva avere in seguito fino a raggiungere forme di grande arte. Lo St. - che ci trasmise di Hanswurst anche i Vermischte Gedanken über die vier Jahreszeiten (1721) - era un artista di vivo istinto scenico e di geniale estro popolaresco.

Bibl.: A. v. Weilen, in Allgemeine deutsche Biographie, XXXVII; H. Trutter, Neue Forschungen über Stranitzky und seine Werke, in Euphorion, XXIV (1922); R. Payer von Thurn, Introduz. all'ediz. in Schriften des literarischen Vereins in Wien, I, Vienna 1908; M. Enzinger, Die Entwicklung des Wiener Theaters vom 16. bis zum 19. Jahrhundert, Vienna 1918-19.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali