• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERTY, Joseph Anton Maximilian

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERTY, Joseph Anton Maximilian

Guido Calogero

Naturalista e psicologo tedesco, nato a Ornbau (Franconia) il 17 settembre 1804, morto a Berna, nella cui università insegnava dal 1833, l'8 agosto 1879.

Naturalista dedito all'indagine sperimentale, ma di convinzione teistica, il P. mirò a dimostrare come il sistema dell'universo dipendesse in ultima analisi dall'influsso dell'infinito spirito divino (v. per es., l'Allgemeine Naturgeschichte als philosophische und Humanitätswissenschaft, voll. 4, Berna 1837-41), estendendo le sue ricerche anche all'evoluzione dell'uomo (Anthropologische Vorträge, Lipsia-Heidelberg 1863). Questa confluenza di teismo e d'empirismo (larghi lavori furono da lui compiuti anche nel campo zoologico) doveva attirare la sua attenzione verso le sfere che, pur non esulando dal mondo della natura, si rivelassero più permeate di spiritualità e quindi di soprannaturalità: donde i suoi studî di psicologia degli animali (Über das Seelenleben der Thiere, Lipsia-Heidelberg 1865; 2ª ed., 1876), e, soprattutto, le sue ricerche nel campo della metapsichica (Die mystischen Erscheinungen der menschlichen Natur, Lipsia 1861; 2ª ed., 1872; Der jetzige Spiritualismus und verwandte Erfahrungen der Vergangenheit und Gegenwart, Lipsia 1867; Die sichtbare und die unsichtbare Welt; Diesseits und Jenseits, Lipsia 1881), nelle quali egli andò sempre più orientandosi, da una fase iniziale più scettica, verso la ipotesi propriamente spiritistica.

Bibl.: Per la biografia del P. v. le notizie da lui stesso date nelle Erinnerungen eines Natur- und Seelenforschers, Lipsia 1869. Inoltre: M. Hess, in Allgemeine deutsche Biographie, XXV, Lipsia 1887, pp. 405-406.

Vedi anche
Walckenaer, Charles-Athanase, barone Walckenaer ‹ualkënàar›, Charles-Athanase, barone. - Naturalista (Parigi 1771 - ivi 1852); autore di numerosi scritti su varî argomenti: geografia, critica e storia letteraria, scienze biologiche (particolarmente significativi: Histoire naturelle des Arachnides, 1836; Histoire naturelle des insectes, ...
Altri risultati per PERTY, Joseph Anton Maximilian
  • Perty, Joseph Anton Maximilian
    Enciclopedia on line
    Naturalista e psicologo (Ornbau, Franconia, 1804 - Berna 1879); prof. nell'univ. di Berna (1834-75); naturalista sperimentale, di convinzioni teistiche, pubblicò: Allgemeine Naturgeschichte als philosophische und Humanitätswissenschaft (4 voll., 1837-41); Die mystischen Erscheinungen der menschlichen ...
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali