• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHUMPETER, Joseph Alois

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SCHUMPETER, Joseph Alois


Economista austriaco nato a Triesch (Třešt') l'8 febbraio 1883. Dal 1909 professore all'università di Czernowitz (Cernăuti) e dal 1911 al 1919, a quella di Graz. Nel 1919 fu nominato ministro delle Finanze, nel 1925 fu chiamato a insegnare all'università di Bonn e nel 1932 alla Harvard University di Cambridge (Stati Uniti).

Connesso originariamente alla scuola marginalistica austriaca, ha assunto di fronte ad essa un atteggiamento critico: sostenitore dell'economia pura, ha cercato di sviluppare gli insegnamenti della cosiddetta scuola di Losanna, basati sull'equilibrio economico, e ha contribuito ad approfondire la teoria dell'interesse. La sua opera principale è Theorie der wirtschaftl. Entwicklung (Monaco 1912; 2ª ed., 1926; trad. it. nella Nuova Collana di Economisti) che tratta soprattutto del profitto dell'imprenditore e delle congiuntura economica. Ricordiamo inoltre: Wesen und der Hauptinhalt der theoret. Nationalökonomie (Lipsia 1908); Epochen der Dogmen- und Methodengeschichte (in Grundriss der Sozialök., parte Iª, Tubinga 1914); Vergangenheit und Zukunft der Sozialwissenschaften (in Schriften d. sozialwiss. ak. Vereins in Czernowitz, Monaco 1915); Zur Soziologie der Imperialismen (Tubinga 1919); Das deutsche Finanzproblem (Berlino 1928).

Vedi anche
oligopolio Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra loro oppure interessati a pratiche collusive. Nel caso che i venditori siano soltanto due si parla ... risparmio economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ... innovazione botanica Giovane ramo o germoglio, in particolare quelli basali delle Poacee. economia Fase conclusiva e fondamentale del processo di crescita economica e tecnologica dell’impresa avviato da invenzioni o scoperte. Le modalità con le quali si presenta l’innovazione sono varie: nuovo prodotto, nuovo ... innovazióne tecnològica innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e usarli. Abstract di approfondimento da Innovazione tecnologica di Giorgio Sirilli (Enciclopedia della ...
Tag
  • HARVARD UNIVERSITY
  • CZERNOWITZ
  • LOSANNA
  • GRAZ
Altri risultati per SCHUMPETER, Joseph Alois
  • Schumpeter, Joseph Alois
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista austriaco (Třešt’, Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950). Docente a Graz e a Bonn (1925-32), fu ministro delle Finanze della Repubblica austriaca (1919); emigrato negli Stati Uniti, insegnò dal 1932 alla Harvard University. In Theorie der wirt­schaftlichen Entwicklung (1912), espose ...
  • Schumpeter, Joseph Alois
    Dizionario di Storia (2011)
    Economista austriaco naturalizzato statunitense (Triesch, od. Třešt´, Rep. Ceca, 1883-Taconic, Connecticut, 1950). Professore nelle università di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della Repubblica austriaca (1919) e presidente della Biedermann ...
  • Schumpeter, Joseph Alois
    Enciclopedia on line
    Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca (1919) e presidente della Biedermann Bank (1922), nell'univ. di Bonn (1925), insegnò dal 1932 alla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali