• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Addison, Joseph

Enciclopedia on line
  • Condividi

Saggista, drammaturgo e uomo politico (Milston, Wiltshire, 1672 - Londra 1719). La sua personalità di moralista, psicologo e umorista si espresse pienamente nelle pagine dello Spectator, e nei suoi saggi diede vita a tipi assurti a espressione caratteristica del loro tempo.

Vita

Studiò e poi insegnò a Oxford, ove si segnalò come classicista e con le sue poesie latine attrasse l'attenzione di J. Dryden. Viaggiò (1699-1703) sul continente. Accostandosi ai whigs, ebbe vari uffici, entrò nella Camera dei Comuni (1708) e divenne (1709-11) primo segretario di lord Wharton, luogotenente d'Irlanda.  Tornati i whigs al potere, diresse (1715-16) il giornale politico The reeholder; divenne (1716) lord commissario per il commercio e sposò la contessa di Warwick; nel 1718 si ritirò dall'ufficio. È sepolto nell'abbazia di Westminster.

Opere

Nel 1703 pubblicò il poema epistolare Letter from Italy e nel 1705 Remarks on several parts of Italy, in prosa, mentre i Dialogues of the usefulness of medals, risalenti anch'essi ai primi anni del secolo, apparvero postumi nel 1721. Tentò poi il melodramma (Rosamond, 1707), e con la tragedia Cato (1713) ottenne grande successo. Collaborò alla redazione del Tatler con R. Steele e con questi fu cofondatore dello Spectator (1711-12, 1714), giornale in cui, senza più partigianeria politica, trovò piena espressione la sua personalità di moralista. La commedia The drummer (1715) non ebbe successo. Psicologo e umorista, creò nei suoi saggi tipi che rimangono espressione caratteristica dell'epoca. Con lui il saggio diviene qualcosa tra il "carattere" (nella tradizione di Teofrasto e La Bruyère) e il romanzo d'osservazione critica del costume, come lo spirito del classicismo letterario diviene norma di vita morale. Lo Spectator ebbe vasta risonanza anche in Italia, dove offrì spunti all'Osservatore del Gozzi, al Caffè del Verri e alla Frusta letteraria del Baretti.

Vedi anche
Sir Richard Steele Steele ‹stìil›, Sir Richard. - Saggista, drammaturgo, giornalista e uomo politico inglese (Dublino 1672 - Carmarthen 1729); frequentò l'univ. di Oxford senza laurearsi, entrando poi (1694) nell'esercito come cadetto delle Life Guards. Influenzato dal clima puritano prodottosi in Inghilterra con la rivoluzione ... The Spectator Quotidiano inglese di saggi letterari e di costume scritto e pubblicato da J. Addison e R. Steele dal marzo 1711 al dicembre 1712, e ripreso dal solo Addison nel 1714 per 80 numeri. Ebbe grande importanza nella trasformazione del gusto, della morale e del costume della società inglese dell’epoca. giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ma ... Gasparo Gózzi Letterato veneziano (Venezia 1713 - Padova 1786). Tra i principali esponenti dell'Accademia dei Granelleschi, raggiunse grande notorietà nel campo degli studi danteschi con l'opera Giudizio degli antichi poeti sopra la moderna censura di Dante attribuita ingiustamente a Virgilio, cioè la Difesa di Dante ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • TEATRO NELLA STORIA in Teatro
Tag
  • CAMERA DEI COMUNI
  • FRUSTA LETTERARIA
  • WILTSHIRE
  • IRLANDA
  • LONDRA
Altri risultati per Addison, Joseph
  • Addison, Joseph
    Dizionario di filosofia (2009)
    Saggista, drammaturgo e uomo politico inglese (Milston, Wiltshire, 1672 - Londra 1719). Insegnò a Oxford e fra il 1699 e il 1703 viaggiò in Europa. Avvicinatosi ai whigs, entrò nella Camera dei Comuni (1708) e divenne (1709-11) primo segretario di Lord Wharton, luogotenente d’Irlanda. Fu, con alterna ...
  • ADDISON, Joseph
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nacque il 1° maggio 1672, da famiglia di tradizioni ecclesiastiche: il fratello della madre fu vescovo di Bristol; il padre, Lancelot, passati in sedi minori i primi gradi della gerarchia, intorno al 1676 era arcidiacono di Salisbury e nel 1683 decano di Lichfield. Addison fece i primi studî in queste ...
Vocabolario
addisoniano
addisoniano agg. [dal nome del medico ingl. Th. Addison (1793-1860)]. – 1. a. Relativo al morbo di Addison, forma cronica di iposurrenalismo nota anche come mal bronzino. b. Affetto da morbo di Addison; anche come sost.: un a., gli addisoniani....
addisonismo
addisonismo s. m. [dal nome del medico ingl. Th. Addison (1793-1860)]. – In medicina, nome dato a quadri clinici di iposurrenalismo di entità più modesta del morbo di Addison; si distinguono forme di a. primario, dovute a lesioni della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali