• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LLIMONA BRUGUERA, Josep

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LLIMONA BRUGUERA, Josep

José F. Rafols

Scultore, nato a Barcellona nel 1864. Studiò nella Scuola di belle arti di quella città. A Roma, dove fu pensionato tre anni, esordì con la statua equestre di Berenguer il Grande. Alternando la scultura di soggetto religioso con bei nudi femminili, nel 1926 ebbe successo a Buenos Aires con una esposizione personale. Sue opere principali: il monumento al dottor Robert a Barcellona; Sepoltura di Cristo, nella chiesa parrocchiale di Villafranca del Penedés; Sconforto, nel parco della Ciudadela a Barcellona; il monumento a Manuel Calvo a Bilbao; Adolescente, nel Museo di belle arti a Buenos Aires, e varî monumenti funerarî nella Catalogna, nei Paesi Baschi e in Argentina.

Il fratello Joan, pittore, nato a Barcellona nel 1860, morto ivi nel 1926, studiò a Barcellona con R. Martí y Alsina e a Roma con A. Fabrés. Dipinse in uno stile raccolto e sobrio numerose pitture a olio (ritratti, paesaggi, ecc., soprattutto nel Museo d'arte moderna di Madrid e nel Museo della Ciudadela di Barcellona) e affreschi (tra altro, in chiese di Barcellona, Vich, Ripoll).

Bibl.: R. Agrasot, J. Ll. y el monumento al Dr. Robert, Barcellona 1913; F. F., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.). Inoltre: R. Rucabado, L'art dels germans Llimona, in Vell i Nou, agosto 1920; F. Elias, L'Escultura catal. mod., Barcellona 1928, II, pp. 115-18.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali