• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SVOBODA, Josef

di Roberta Ascarelli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SVOBODA, Josef

Roberta Ascarelli

Scenografo ceco, nato a Caslav il 10 maggio 1920. Nel 1943, terminata la scuola superiore di arti applicate, iniziò l'attività di scenografo collaborando, insieme con altri studenti, all'allestimento di Hadrian z rimsu di Klicpera, e proponendo una scenografia simultanea d'interno e d'esterno; nello stesso anno fu tra i fondatori di un teatrino sperimentale, "Novy soubor ve Smetanové museu" (Empedocle di Hölderlin, 1943; Zooperette di Karnet, 1944). Nel 1946, chiamato dall'amico Kaslik, direttore della Velká Opera, assunse la direzione della scenografia per il teatro lirico praghese; fin dalle prime esperienze professionali S. tentò di liberarsi dall'impianto scenico barocco attraverso un costruttivismo a volte massiccio a volte trasparente, che permetteva una drammatizzazione dello spazio non più luogo di esposizione di tavole dipinte, ma elemento attivo dell'allestimento (I racconti di Hofmann, 1946; Tosca e Aida, 1947; Rigoletto, 1949).

Nel 1951 viene nominato scenografo capo e direttore tecnico del Teatro nazionale di Praga: il cambiamento nel repertorio e nelle strutture architettoniche del palcoscenico inducono S. a un cambiamento di stile e quindi al passaggio dal costruttivismo a una concezione cinetica dello spazio scenico - campo definito da elementi essenziali, in legno, tela, plastica trasparente, e animato da effetti diversi. Le sue scenografie più famose ripropongono questo schema: per Le tre sorelle di Čechov (1956), dei paraventi su fondale grigio; per Amleto di Shakespeare (1959), blocchi antracite che si scompongono e si ricompongono; per Romeo e Giulietta di Shakespeare (1963), giochi di luce su fondale uniforme; per La tempesta di Ostrovskij (1966), elementi in legno e proiezioni di alberi, acqua e cielo; per Don Giovanni di Mozart (1969), la ricostruzione sulla scena di un teatro settecentesco; per Ivanov di Čechov (1971), un fondale-palizzata. Non si può parlare di unità di stile nella produzione di S., bensì di una straordinaria varietà di interventi negli allestimenti che denotano la sensibilità dello scenografo al significato storico e drammaturgico delle opere, aperta a tutte le forme di spettacolo e insieme all'uso di tutte le tecniche di comunicazione (dalla foto alla proiezione, dalla musica al quadro) capaci di strutturare lo spazio e di renderlo significante. In Italia ha curato la scenografia del Wozzek di A. Berg, rappresentato alla Scala di Milano nel 1972.

Vedi anche
Abbado, Roberto Direttore d’orchestra italiano (n. Milano 1954), pianista e compositore; figlio di Marcello. Formatosi tra Milano, Venezia e Roma (primo studente a dirigere l’orchestra di Santa Cecilia), è direttore di portata internazionale, nel repertorio sia sinfonico sia operistico. Scòtto, Renata Scòtto, Renata. - Soprano italiano (n. Savona 1934). Allieva di E. Ghilardini e M. Llopart, esordì nel 1953 a Milano nella Traviata iniziando una brillante carriera internazionale. Si è esibita nei maggiori teatri italiani e soprattutto alla Scala, ha compiuto una fortunata tournée al Bol´šoj di Mosca ... Busóni, Ferruccio Benvenuto Busóni ‹-ʃ-›, Ferruccio Benvenuto. - Musicista italiano (Empoli 1866 - Berlino 1924); figlio del clarinettista Ferdinando Busoni, Ferruccio Benvenuto e della pianista Anna Weiss, a 9 anni esordì come pianista a Vienna. Continuò poi a studiare pur presentandosi di tanto in tanto in concerti. Nel 1889, ... Maazel, Lorin Direttore d'orchestra francese (Neuilly-sur-Seine 1930 - Castleton Farms, Virginia, 2014). La sua famiglia si trasferì nel 1932 negli USA, dove Maazel, Lorin studiò esordendo a New York come direttore nel 1939 e come violinista nel 1946. Ha dato concerti nelle principali città d'America e d'Europa. Apprezzatissimo ...
Tag
  • ROMEO E GIULIETTA
  • DON GIOVANNI
  • SHAKESPEARE
  • EMPEDOCLE
  • HÖLDERLIN
Altri risultati per SVOBODA, Josef
  • Svoboda, Josef
    Enciclopedia on line
    Scenografo ceco (Časlav 1920 - Praga 2002). Dopo un breve apprendistato in un teatrino sperimentale e in un teatro lirico, fu scenografo e dal 1953 al 1992 direttore della scenografia del Teatro Nazionale di Praga. Artista fecondissimo, autore di oltre 500 scenografie per i teatri di tutto il mondo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali