• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Skvorecky, Josef

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Skvorecky, Josef


Škvorecký, Josef. – Scrittore cecoslovacco (Náchod 1924 - Toronto 2012). Attraverso le sue prime opere letterarie, Konec nylonového věku (1956) e Zbabělci (1958; trad. it. I vigliacchi, 1969), censurate dal regime sovietico cecoslovacco, Š. dà voce al malessere sociale e alle proteste che, nel 1968, animano la Primavera di Praga. In seguito alla feroce repressione sovietica Š. fugge con la moglie in Canada dove, nel 1971, fonda la 68 Publishers, casa editrice impegnata a pubblicare le opere cecoslovacche censurate dal governo comunista, con cui dà alle stampe anche le sue opere letterarie più significative come Lvíče (1969; trad. it. Leoncino, 1971), Tankový prapor (1969), Mirákl (1971; trad. it. Il miracolo, 2001), Příběh inženýra lidských duší (1977; trad. it. Il racconto dell'ingegnere delle anime umane, 2010) e Nevěsta z Texasu (1992). Grande amante della musica di ogni genere, le dedica uno spazio importante con i romanzi Bassaxofon (1967; trad. it. Il sax basso, 1993) e Scherzo capriccioso (1984), le raccolte di saggi e articoli Franz Kafka, jazz a jiné marginálie (1988) e Le Camarade joueur de jazz (1996). Nell’ultimo anno del Novecento inizia la pubblicazione di una trilogia di thriller autobiografici, scritta a quattro mani con la moglie Zdena Salivarová, ambientata tra gli esuli cechi a Toronto, Krátké setkání, s vraždou (1999), seguiti da Setkání po letech, s vraždou (2001) e Setkání na konci éry, s vraždou (2001).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali