• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Škvorecký, Josef

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore ceco (n. Náchod 1924). Nel romanzo Zbabělci (1958; trad. it. I vigliacchi, 1969) e nei primi racconti (Legenda Emöke "La leggenda Emöke", 1963; Konec nylonového věku "La fine dell'età del nylon", 1967; Hořkej svět. Povídky z let 1946-1967 "Il mondo amaro. Racconti degli anni 1946-1967", 1969) descrisse sogni e ideali della sua generazione: gli amori giovanili, il mito dell'America e soprattutto la passione per il jazz. Dello stesso periodo sono il libro di racconti di tema ebraico Sedmiramenný svícen ("Il candelabro a sette bracci", 1964) e alcuni volumi che testimoniano l'interesse di Š. per il poliziesco (i saggi di Nápady čtenáře detektivek "Le trovate di un lettore di gialli", 1965; i racconti di Smutek poručíka Borůvky "La tristezza del tenente Borůvka", 1966; il romanzo Lvíče, 1969, trad. it. Leoncino, 1971). Abbandonata la Cecoslovacchia nel 1969, si è stabilito in Canada, dove ha fondato (1971) la casa editrice Sixty-eight publishers. Qui ha pubblicato ancora romanzi (la satira antimilitarista Tankový prapor. Fragment z doby kultů "Il battaglione carristi. Frammento dell'epoca dei culti", 1971; Mirákl. Politická detektivna "Il miracolo. Romanzo poliziesco politico", 1972; Příběh inženýra lidských duší "Il racconto dell'ingegnere delle anime umane", 1977), saggi sul jazz, sulla letteratura, sul cinema ceco degli anni Sessanta; meno felici sono i romanzi più tardi, che tentano di coniugare elemento ceco e contesto americano (Scherzo capriccioso, 1983; Nevěsta z Texasu "La ragazza del Texas", 1992). È autore anche di sceneggiature e dell'autobiografia Příběh neúspěšného tenorsaxofonisty ("Il racconto del sassofonista tenore cui non ha mai arriso il successo", 1994). Tra gli ultimi romanzi, si ricordano: Dvě vraždy v mém dvojím životě ("Due omicidi nella mia vita doppia", 1996); Krátké setkání s vraždou (con Z. Salivarová, "Breve incontro, con omicidio", 1999); Setkání po letech, s vraždou (con Z. Salivarová, "Incontro dopo molti anni, con omicidio", 2001); Setkání na konci éry, s vraûdou (con Z. Salivarová, "Incontro alla fine di un'era, con omicidio", 2001).

Vedi anche
poliziésco poliziésco Genere letterario e cinematografico. Nato in letteratura alla metà del 19° sec. con E.A. Poe ed entrato nel cinema ai primi del Novecento, il poliziesco ha conosciuto una ininterrotta fortuna. Per la sua complessità e le numerose contaminazioni, può essere considerato un vero e proprio macrogenere ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... jazz Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CECOSLOVACCHIA
  • EBRAICO
  • CANADA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali